Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dal TDT a Vienna via ferrovia con Hupac

Nella foto: Il treno sperimentale per Vienna nel TDT.

LIVORNO – Dal Terminal TDT nel porto labronico via Rubiera Piacenza Logtainer e con Hupac a Vienna WienCont: tutto pronto dunque per il nuovo collegamento, che sarà propedeutico a un ulteriore potenziamento della modalità ferroviaria verso il centro Europa.

Il primo treno sperimentale è già stato effettuato, con soddisfazione sia di Hupac che del TDT. Per quanto riguarda il terminal livornese della sponda Ovest della Darsena Toscana, il direttore generale Marco Mignogna si dice certo che la prospettiva di un concreto allargamento delle relazioni trasportistiche verso il Nord Europa è ormai “sine qua non”, sia per l’organizzazione generale del terminal e dei suoi recenti sviluppi, sia del mondo della logistica.

[hidepost]

“Abbiamo raggiunto un soddisfacente accordo anche con le organizzazioni sindacali – ci ha detto Mignogna dopo un confronto anche duro ma leale. La sfida che abbiamo lanciato è di andare oltre una funzione territoriale limitata al Centro Italia e proiettarci in Europa con servizi regolari; per i quali la ferrovia è la modalità fondamentale. L’altro obiettivo è potenziare al massimo la flessibilità, visto che i nostri clienti armatori stanno strutturando buona parte degli arrivi fuori schedula e quindi dobbiamo essere disponibili a lavorare su chiamata. L’accordo con i sindacati firmato di recente ci consente per i prossimi tre anni di rispondere alla nuova organizzazione interna del lavoro senza penalità per i nostri dipendenti e con il massimo di risposta per le navi.”

Rimane il grosso problema dei ponti girevoli, sia ferroviario che stradale, per gli accessi dell’ultimo miglio. Mignogna riconosce che si tratta di un notevole ostacolo e che sarà un ostacolo ancora più serio se non sarà eliminato quando si comincerà a lavorare per la Darsena Europa. “Sarebbe necessario e urgente un tavolo di confronto tra le istituzioni del territorio, le nostre realtà operative e l’autorità del canale dei Navicelli – dice Mignogna – per varare al più presto una soluzione condivisa”.

Un invito concreto su un problema concreto.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio