Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Visita operativa a Licata

Nella foto: I due ufficiali con il crest.

LICATA – Il capo del Compartimento Marittimo di Porto Empedocle, capitano di Fregata (cp) Antonio Ventriglia, si è recato in visita ufficiale a Licata, dove è stato ricevuto dal Titolare pro tempore del locale Ufficio circondariale marittimo, tenente di Vascello (cp) Gabriele Servidio. Il porto di Licata, come l’intera area costiera, sono in primo piano nella quotidiana vigilanza contro la delinquenza che gestisce anche gli sbarchi clandestini ma non solo.

Il comandante Ventriglia incontrando il personale militare e civile dell’Ufficio, ha avuto parole d’elogio per il lavoro svolto dal comandante Servidio e dai suoi uomini in una realtà particolarmente complessa qual è il Circondario marittimo di Licata. “Un lavoro svolto con professionalità, entusiasmo e alto senso del dovere e delle Istituzioni – ha evidenziato il comandante Ventriglia – che ha già consentito al comandante Servidio, a soli due mesi dal suo insediamento, di conseguire i primi importanti risultati per lo sviluppo del porto e l’affermazione della legalità nel territorio di giurisdizione”.

“Un riconoscimento che ci impegna a continuare nel lavoro fin qui svolto – ha affermato il comandate Servidio – anche per il rilancio delle attività economiche legate al mare e ai suoi usi legittimi”.

Pubblicato il
23 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio