Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lo sviluppo del drone europeo

Nella foto: Il drone europeo Male.

GROTTAGLIE – Drone europeo Male Aeroporti di Puglia e Leonardo hanno sottoscritto un contratto per la sub-concessione ventennale dell’hangar two dell’Aeroporto di Grottaglie.

Si tratta di una struttura di circa 9.000 mq, con annessi 1.400 mq di uffici e aree circostanti, che Leonardo destinerà allo sviluppo del progetto del drone europeo Male che vede interessati, oltre all’Italia, i governi di Francia, Germania e Spagna.

“La firma di oggi oltre a rappresentare il consolidamento del già stretto e forte rapporto con Leonardo, permetterà di sviluppare le collaborazioni con le imprese locali e con il mondo universitario e dell’istruzione” ha commentato Antonio Maria Vasile, presidente di Aeroporto di Puglia. “Oggi ancor più che in passato, possiamo affermare che la rete aeroportuale pugliese è protagonista assoluta di una nuova stagione del trasporto aereo. Lo scalo di Grottaglie è luogo dove si svilupperà l’industria aeronautica/aerospaziale nazionale ed è polo nevralgico in cui si incontrano menti, idee e opportunità che possono cambiare la visione strategica di un territorio e perché no anche il mondo”.

Il contratto di subconcessione sottoscritto “giunge al termine di una procedura ad evidenza pubblica, avviata nel luglio del 2021, alla quale hanno manifestato interesse grandi aziende di livello internazionale del settore aeronautico e logistico”. La realizzazione delle opere di potenziamento infrastrutturale, tra le quali rientro la struttura da oggi nella disponibilità di Leonardo, sta favorendo la localizzazione di imprese del settore aeronautico che trovano vantaggioso e sinergico l’aeroporto di Grottaglie, sia nell’ottica produttiva, sia nell’ottica dell’attività di ricerca e sperimentazione di nuovi aeromobili e tecnologie di Advanced Air Mobility.

Pubblicato il
22 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio