Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AC 40, forse Cagliari ce la fa

Nella foto: La mitica “Brocca” d’argento.

CAGLIARI – Forse non tutto è perduto in Sardegna per le regate di apertura della Coppa America dell’anno prossimo. Ancora una volta è l’assessore Chessa a fare da portavoce delle intenzioni della Regione, tramite una nota ufficiale all’Ansa: “La Regione crede fortemente nel turismo sportivo come strumento fondamentale per la promozione della Sardegna – afferma Chessa – perciò, nonostante alcuni passaggi fondamentali siano ancora da completare e da chiarire, voglio auspicare che si possa trovare con la società organizzatrice un’intesa per realizzare e valorizzare adeguatamente l’appuntamento di Cagliari, ovviamente nel rispetto delle norme e dei regolamenti e col perfezionamento della documentazione che attesti la congruità del finanziamento.

Parole che quindi fanno capire – riferisce il sito “Solovela net” – che la partita sia ancora aperta e che una linea di dialogo con gli organizzatori della Coppa America esiste.

Cagliari sarebbe la quarta città italiana ad ospitare le regate preliminari della Coppa America, come Trapani nel 2004, Napoli nel 2012, Venezia nel 2013, eventi che avevano fatto registrare record di pubblico nelle città ospitanti.

Le America’s Cup World Series che dovrebbero disputarsi a Cagliari saranno corse con gli AC 40, i monotipi volanti di 12 metri che vedremo anche alla Youth e alla Women America’s Cup di Barcellona nel 2024.

A Cagliari oltre a Luna Rossa sono attesi Team New Zealand, American Magic, Alinghi Red Bull Racing, Team France e Ineos Britannia. 

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio