Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I “due mari” in kayak

Gaetano Angora

LIVORNO – È in corso il viaggio in kayak 🛶 lungo tutta la costa toscana continentale di due tecnici qualificati 🛶 FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak), 👤 Marco Verdone e 👤 Paolo Chiavenna.

Si chiama “Il viaggio dei due mari” con riferimento al canale di Piombino, quasi a metà della costa toscana, dove avviene il passaggio formale tra il mar Ligure e il mar Tirreno: un punto di frontiera geografico e simbolico. 

Una navigazione di circa 170 miglia marine (315 km circa) pianificata in circa 11-12 tappe, con la dovuta flessibilità in relazione alle condizioni meteo-marine e psico-fisiche dei due naviganti.

Il primo imbarco si è svolto nei pressi di Marina di Carrara, al confine tra Toscana e Liguria e terminerà a sud, a Chiarone Scalo, nel comune di Capalbio, al confine con il Lazio. 

Saranno attraversate in direzione Nord-Sud: 5 Zone geografiche (Riviera Apuana, Versilia, Riviera Pisana, Costa degli Etruschi, Maremma e Argentario), 5 Provincie (Massa e Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto) e 25 Comuni. 

Un’iniziativa che nasce da alcune esperienze didattiche maturate dal responsabile del progetto, il medico veterinario Marco Verdone, nel campo delle relazioni umano-animale-ambiente immerse nella straordinaria biodiversità delle coste e del mare toscano di cui spesso manca la necessaria consapevolezza. 

Gli scopi del viaggio sono molteplici: esplorare, conoscere e documentare la costa toscana, ricca di biodiversità ambientali e bellezze storico-culturali, con un mezzo eco-sostenibile come il kayak, in un’ottica di One Health (così come indicato dall’OMS); promuovere la tutela degli ambienti e delle risorse marino-costiere; valorizzare la conoscenza e la cultura del mare, sia in termini di sicurezza che di corretto rapporto con le Istituzioni deputate alla sua tutela.

🗣️ «La Direzione Marittima della Toscana che supporta il viaggio e lo segue con i proprio mezzi – ci dice l’ammiraglio 👤 Angora – ha apprezzato particolarmente l’idea, che si prefigge il nobile fine di promuovere la cultura del mare attraverso la diffusione di un messaggio di responsabilità e sostenibilità, tanto lungo le spiagge e le coste dove il viaggio farà tappa, tanto nel prossimo anno scolastico a beneficio delle giovani generazioni. Le sale operative della Regione rimarranno in costante contatto con i due naviganti. Sosterremo il viaggio sia in termini di sicurezza della navigazione, garantendo in particolare l’assistenza nei punti più sensibili – come, ad esempio, nell’attraversamento dei canali di ingresso dei porti di Livorno e Piombino, sia nel corso di alcuni momenti di divulgazione pubblica previsti durante le varie tappe». 

Pubblicato il
9 Agosto 2023
Ultima modifica
11 Agosto 2023 - ora: 09:59

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio