Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il cat “Elianto” a Cala de’ Medici

Nella foto: Il grande catamarano Elianto.

CALA DE’ MEDICI – Un’esperienza unica che i ragazzi con i loro accompagnatori hanno potuto vivere grazie a Silvio e Sabrina della Fondazione che ha base a Viareggio ma che gira tutti i porti della Toscana ed ha fatto scalo a Marina cala de’ Medici. “Questo è il nostro terzo anno – spiegano – in cui abbiamo registrato un forte incremento numerico. Stiamo lavorando infatti con più di 80 associazioni per più di 100 giorni di uscite in tutto il 2023. Con noi possono uscire persone con qualsiasi tipo di disabilità. L’aspetto più bello? Il ritorno emozionale di ogni esperienza. Per questa, non possiamo che ringraziare l’amministratore delegato del porto turistico 👤 Matteo Italo Ratti che ci ha ospitati offrendoci sia l’ormeggio che i consumi”.

“Questo è il nostro terzo anno – spiegano Silvio e Sabrina – in cui abbiamo registrato un forte incremento numerico. Stiamo lavorando infatti con più di 80 associazioni per più di 100 giorni di uscite in tutto il 2023. Con noi possono uscire persone con qualsiasi tipo di disabilità. L’aspetto più bello? Il ritorno emozionale di ogni esperienza. Per questa, non possiamo che ringraziare l’amministratore delegato del porto turistico Matteo Italo Ratti che ci ha ospitati offrendoci sia l’ormeggio che i consumi”.

L’organizzazione del Marina, con il supporto di Badalì, ha fornito anche l’appoggio per i pulmini che hanno accompagnato i disabili in sedia a rotelle dell’associazione Haccompagnami 🚤👨‍🦽👩‍🦽che sono stati poi condotti a bordo del catamarano fino lungo le spiagge di Rosignano e Castiglioncello, dove hanno potuto anche fare un bel bagno ristoratore in mare.

Pubblicato il
23 Settembre 2023
Ultima modifica
27 Settembre 2023 - ora: 09:46

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio