Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I trasporti nella sfida al 2035

ROMA – Quali carburanti e quale energia utilizzare per abbattere le emissioni nel settore dei trasporti? In che modo il PNRR può sostenere i progetti per la mobilità integrata? E come garantire la sostenibilità anche nei trasporti marittimi?

Sono alcune delle tematiche che verranno discusse nell’incontro di giovedì 12 ottobre dalle 9 alle 16 in piazza Venezia 6/7 dal titolo “I trasporti italiani ed europei e la sfida del 2035”, in cui sarà presentata anche un’inchiesta del Centro Studi Withub sulle carenze infrastrutturali che rallentano lo sviluppo di alcuni settori dell’economia.

L’evento è organizzato da Withub, con le sue testate Eunews e Gea Agency, insieme con la Fondazione Art.49, e realizzato in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e il patrocinio della Camera dei deputati e della Rappresentanza della Commissione UE in Italia.

Tra i relatori è atteso Adolfo Urso, ministro per le Imprese e il Made in Italy. 

Interverranno fra gli altri, gli eurodeputati Carlo Fidanza, Massimiliano Salini, Maria Angela Danzì; il vicepresidente della commissione Ambiente del Senato, Lorenzo Basso; Massimo Nordio, presidente di Motus-E; Marco Stella vicepresidente di Anfia; Ferruccio Resta, presidente di Most – Centro nazionale per la mobilità sostenibile; Pino Musolino, presidente dell’Autorità Portuale di Civitavecchia; Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità Portuale di Trieste e Adriana Zagarese, presidente del Consorzio Integra.

Pubblicato il
11 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio