Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri, 82 navi da fare

TRIESTE – Fincantieri ha reso noto il bilancio operativo e finanziario, che si può sintetizzare nei seguenti punti: 86 navi in portafoglio in consegna fino al 2030 con un backlog solido pari a euro 22,2 miliardi; ordini acquisiti pari ad euro 4,0 miliardi vs euro 3,3 miliardi nei primi nove mesi 2022, grazie ad un forte contributo del settore della difesa e del Wind Offshore; forte pipeline commerciale con crescita robusta nel settore Offshore (ordini +64% rispetto ai nove mesi 2022); nuova linea di credito “Sustainability linked” da euro 800 milioni garantita al 70 per cento da SACE; rafforzamento dell’assetto finanziario del Gruppo; firmato in ottobre un Memorandum of Understanding nell’ambito della subacquea rafforzando la collaborazione strategica con Leonardo. Da sottolineare anche l’importante ordine della US Navy per la quarta fregata del programma Costellation e l’ordine per la Marina Militare italiana del terzo sottomarino di nuova generazione più l’opzione per altri due.

*

Al 30 settembre scorso la situazione finanziaria era la seguente:

• Risultati dei primi nove mesi confermano la guidance 2023.

• Ricavi pari ad euro 5.383 milioni sostanzialmente in linea rispetto ai 9M 2022 (euro 5.315 milioni).

• EBITDA2  pari ad euro 276 milioni (euro 172 milioni nei 9M 2022) con un EBITDA margin al 5,1% (vs. 3,2% nei 9M 2022).

• Posizione finanziaria netta, pari ad euro 2.705 milioni (euro 2.531 milioni al 31 dicembre 2022) in linea con l’andamento dei fabbisogni operativi e di investimento del periodo.

Pubblicato il
18 Novembre 2023
Ultima modifica
21 Novembre 2023 - ora: 16:25

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio