Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

37 portuali in più a Civitavecchia

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Il Mit e l’AdSP hanno autorizzato 37 nuove assunzioni alla Compagnia Portuale Civitavecchia. 

🗣️ “I dati di traffico del 2023 che confermano – dichiara il presidente dell’AdSP MTCS 👤 Pino Musolinocome il porto di Civitavecchia stia godendo di un buono stato di salute grazie a segni positivi nel comparto delle crociere, nel ro/ro pax e nell’automotive, sono ulteriormente certificati dall’autorizzazione che è stata concessa alla Compagnia Portuale di Civitavecchia per l’assunzione di 37 nuove unità.”

🗣️ “Il nostro scalo – conclude il presidente Musolino – nonostante diverse congiunture economiche e sociali internazionali negative che hanno creato un clima di grande instabilità e di incertezza, si è fatto trovare comunque pronto crescendo nei traffici e, nel contempo, ha generato nuovi posti di lavoro che daranno sicuramente un nuovo impulso di rilancio ai porti di Roma e del Lazio.”

🗣️ “L’autorizzazione alla stabilizzazione di trentasette lavoratori interinali – ha detto Patrizio Scilipoti presidente della Compagnia portuali – è per noi una grande soddisfazione e certifica la bontà e l’efficienza gestionale del Cda e della struttura organizzativa della Compagnia Portuale Civitavecchia e una risposta concreta ai detrattori che vorrebbero “eliminare” la flessibilità regolata all’interno dei porti. Ci preme ringraziare il presidente dell’AdSP, dottor Pino Musolino, che insieme al proprio ufficio del lavoro portuale non ha fatto mai mancare la sua vicinanza supportando la nostra richiesta. Così come la Direzione generale porti del Ministero delle infrastrutture e trasporti. Ringraziamo, inoltre, i nostri uffici amministrativi per il grande lavoro svolto e ANCIP per il continuo supporto”. 

Pubblicato il
6 Marzo 2024
Ultima modifica
7 Marzo 2024 - ora: 11:13

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio