Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Mosca il sacro e il profano

MOSCA – La foto è stata contrabbandata di recente in una rassegna di scatti più o meno autorizzati, fatti con l’utilizzo di droni. Rappresenta uno dei più antichi monasteri alla periferia di Mosca, risalente al ‘500, con le caratteristiche cupole a cipolla: peccato che sulla sfondo si staglino le ciminiere della più grande centrale elettrica della capitale russa, alimentata a carbone, con il cielo letteralmente coperto dai loro fumi.

È stata definita una delle immagini più crude e sconvolgenti delle contraddizioni del mondo d’oggi: dove si procede a suon di sogni ambientalisti vietando (è la recente proposta di una città italiana) anche la sigaretta per strada, e nello stesso tempo a dista Enza di poche migliaia di chilometri si continua ancora ad usare il carbone per illuminare le città.

A corredo della foto, a anche la notizia dell’Agenzia Mondiale dell’Ambiente secondo la quale, malgrado i buoni propositi ufficiali dei relativi governi, sia la Russia che la Cina stanno incrementando a percentuali doppie l’estrazione e l’utilizzo del carbone.

Pubblicato il
24 Aprile 2024
Ultima modifica
26 Aprile 2024 - ora: 08:21

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio