Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’auto verde perde colpi

BRUXELLES – Per ora i fautori della rivoluzione “green” dei trasporti tengono ancora duro: ma sto sempre di più i paesi dell’UE che chiedono di allungare in termini di libero utilizzo dei motori endotermici storici, benzina e diesel. Perché l’auto “green”, ovvero quella totalmente elettrica o quel compromesso che è l’ibrida, sta registrando cali drammatici delle vendite in quasi tutti i paesi, salvo – caso un eco – la Danimarca. In Italia si parla di un calo vicino al 40% nell’anno in corso, su cifre che tra l’altro erano già tra le più modeste nel continente.

Quanto ci sia di reale nella campagna contro l’E-car, tra difetti, difficoltà di rifornimento, incendi delle batterie ed altro, è difficile appurarlo. Un dato però è certo e confermato: l’auto europea sta perdendo la battaglia contro quella cinese. Secondo gli ultimi rapporti, visto il tasso di cresciuta dell’industria automobilistica cinese, nel 2030 un terzo delle auto che viaggeranno in Europa sarà costruita in Cina. È la globalizzazione, e bisogna prenderne atto. Come si sta prendendo atto che tutto il mondo legato all’automobile perde migliaia di posti di lavoro in Europa, a cominciare dalla Germania e dall’Italia. Forse ne nasceranno altri per la manutenzione dell’E-car, ma bisognerà aspettare.

E chi rimane senza lavoro?

Pubblicato il
2 Ottobre 2024
Ultima modifica
4 Ottobre 2024 - ora: 09:32

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio