Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC con Poesia in Alaska

Nelle foto: Un fiord.

GINEVRA – MSC Crociere ha annunciato che per la prima volta offrirà crociere verso l’Alaska, con i nuovi itinerari ora aperti alla prenotazione. MSC Poesia avrà come homeport Seattle, negli Stati Uniti, e partirà settimanalmente per l’Alaska e il Canada con crociere di sette notti a partire dall’11 maggio 2026.

Gli ospiti che navigheranno verso l’Alaska potranno godere dell’impareggiabile bellezza della regione, dei paesaggi mozzafiato, della magnifica fauna selvatica e ammirare la straordinaria natura incontaminata. Con imponenti ghiacciai, fiordi profondi e maestose montagne, oltre che sperimentare il ricco patrimonio culturale dei nativi dell’Alaska, i crocieristi potranno visitare un’ampia varietà di destinazioni tra le più pittoresche della regione, tra cui Ketchikan, Icy Strait Hoonah, Tracy Arm, Juneau (Alaska, Stati Uniti) e Victoria (British Columbia, Canada).

Gianni Onorato, ceo di MSC Crociere, ha dichiarato: “MSC Crociere offre una scelta impareggiabile di destinazioni e porti d’imbarco in ogni angolo del mondo e con l’introduzione delle crociere in Alaska stiamo ampliando ulteriormente la nostra offerta globale e dando ai nostri ospiti l’opportunità di apprezzare questa regione imperdibile”.

Questi nuovi itinerari vedono anche l’introduzione di un nuovo homeport negli Stati Uniti, il nostro quinto ad oggi nel Paese. Seattle è il luogo perfetto per partire per l’Alaska, con eccellenti collegamenti aerei internazionali che la rendono facilmente accessibile agli ospiti di tutto il mondo, in particolare sappiamo che i nostri ospiti europei aspettavano con ansia l’opportunità di navigare in Alaska con MSC Crociere”.

MSC Poesia si dedicherà a itinerari dagli Stati Uniti, trascorrendo l’estate ‘26 in crociera verso l’Alaska e poi spostandosi a Miami durante la stagione, con la possibilità di attraversare anche il Canale di Panama durante le due crociere di posizionamento tra la costa orientale e quella occidentale”.

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio