Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Traghetti toscani: la gara ritarda e l’inverno sarà Toremar

FIRENZE – La gara che la Regione Toscana sta elaborando, con svariati cambiamenti in corso, per il rinnovo della concessione dei servizi di traghetto per le sette isole dell’Arcipelago, ritarda ancora. Potrebbe essere bandita finalmente entro questa prima settimana di novembre: e dopo i ripetuti incontri con i sindacati dei marittimi, con i vertici della Toremar (gruppo Onorato) e con i sindaci delle isole, si profila una probabile – e sotto molti aspetti auspicata – conferma dei servizi di Toremar.

Saranno le clausole della gara a definire i risultati. Anche perché tra le prime prescrizioni che erano state annunciate dalla Regione c’erano impegni per navi nuove che comporterebbero, in ogni caso, forti investimenti (e tempi comunque lunghi d’arrivo sul campo).

[hidepost]

Una cosa sola al momento è certa: comunque vadano le cose, fino a quando non saranno noti ufficialmente i risultati della gara, il servizio sarà assicurato dalle navi di Toremar, che manterranno gli orari attuali. C’è anche da considerare che il regolamento regionale stabilisce che il servizio debba rimanere all’attuale assegnatario fino ad almeno 120 giorni – ovvero quattro mesi – dalla conclusione della gara, per dar tempo ad eventuali successioni dei compiti e comunque all’aggiornamento delle clausole. In termini pratici significa che le navi Toremar continueranno ad assicurare il servizio per le isole – in particolare il Giglio, l’Elba e la Capraia, dove esistono popolazioni residenti – per tutto l’inverno. Poi si vedrà.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio