Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È nata GNV “Aurora”

Nella foto: La posa della chiglia di Aurora.

GENOVA – Si è tenuta presso il cantiere navale Guangzhou Shipyard International (GSI) la cerimonia di posa della chiglia dell’ultima delle quattro unità ro-pax di nuova costruzione che GNV, compagnia di traghetti del Gruppo MSC, accoglierà in flotta entro il 2026. 

In occasione dell’evento è stato svelato il nome della nuova nave, GNV Aurora, ispirato all’aurora polare: lo spettacolare fenomeno luminoso che incanta con i suoi colori che illuminano il cielo. GNV Aurora si unirà così alle altre tre nuove navi dai nomi legati al cielo e alle costellazioni: GNV Polaris, GNV Orion e GNV Virgo.

Nei giorni scorsi si è tenuto anche il varo tecnico di GNV Virgo, la terza delle quattro unità ro-pax appartenenti a questo ordine. Entrambe le nuove unità verranno consegnate all’armatore entro il 2026.

Alle tradizionali cerimonie marittime hanno preso parte una delegazione del Gruppo MSC insieme a rappresentanti del cantiere Guangzhou Shipyard International (GSI) e di RINA.

“Con la posa della chiglia di GNV Aurora prende avvio anche la costruzione della quarta tra le nuove unità che entreranno nella nostra flotta nei prossimi due anni. Come GNV Virgo, anch’essa sarà alimentata a GNL, ovvero il combustibile fossile più pulito disponibile oggi su larga scala che ci consentirà un abbattimento delle emissioni di CO2 del 50% rispetto alle unità attualmente in flotta. L’ingresso di queste due navi segnerà un passo fondamentale nel percorso di abbattimento delle emissioni e transizione sostenibile della Compagnia” ha commentato l’amministratore delegato di GNV, Matteo Catani.

[hidepost]

GNV Aurora e GNV Virgo saranno le prime due navi di GNV ad essere dual fuel GNL. Entrambe le navi verranno consegnate all’armatore nel 2026 e così come tutte quattro le unità di nuova costruzione saranno dotate di tutte le predisposizioni per il cold ironing, ossia la connessione tramite una presa alla rete elettrica in banchina, che consente un importante abbattimento delle emissioni, nonché un miglioramento della qualità dell’aria e acustico a livello locale.

GNV Aurora e GNV Virgo avranno entrambe una stazza lorda di circa 52.300 tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e potranno raggiungere una velocità massima di 25 nodi. Disporranno di oltre 420 cabine e avranno una capacità di carico di 1785 passeggeri e di 2780 metri lineari.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio