Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È nata GNV “Aurora”

Nella foto: La posa della chiglia di Aurora.

GENOVA – Si è tenuta presso il cantiere navale Guangzhou Shipyard International (GSI) la cerimonia di posa della chiglia dell’ultima delle quattro unità ro-pax di nuova costruzione che GNV, compagnia di traghetti del Gruppo MSC, accoglierà in flotta entro il 2026. 

In occasione dell’evento è stato svelato il nome della nuova nave, GNV Aurora, ispirato all’aurora polare: lo spettacolare fenomeno luminoso che incanta con i suoi colori che illuminano il cielo. GNV Aurora si unirà così alle altre tre nuove navi dai nomi legati al cielo e alle costellazioni: GNV Polaris, GNV Orion e GNV Virgo.

Nei giorni scorsi si è tenuto anche il varo tecnico di GNV Virgo, la terza delle quattro unità ro-pax appartenenti a questo ordine. Entrambe le nuove unità verranno consegnate all’armatore entro il 2026.

Alle tradizionali cerimonie marittime hanno preso parte una delegazione del Gruppo MSC insieme a rappresentanti del cantiere Guangzhou Shipyard International (GSI) e di RINA.

“Con la posa della chiglia di GNV Aurora prende avvio anche la costruzione della quarta tra le nuove unità che entreranno nella nostra flotta nei prossimi due anni. Come GNV Virgo, anch’essa sarà alimentata a GNL, ovvero il combustibile fossile più pulito disponibile oggi su larga scala che ci consentirà un abbattimento delle emissioni di CO2 del 50% rispetto alle unità attualmente in flotta. L’ingresso di queste due navi segnerà un passo fondamentale nel percorso di abbattimento delle emissioni e transizione sostenibile della Compagnia” ha commentato l’amministratore delegato di GNV, Matteo Catani.

[hidepost]

GNV Aurora e GNV Virgo saranno le prime due navi di GNV ad essere dual fuel GNL. Entrambe le navi verranno consegnate all’armatore nel 2026 e così come tutte quattro le unità di nuova costruzione saranno dotate di tutte le predisposizioni per il cold ironing, ossia la connessione tramite una presa alla rete elettrica in banchina, che consente un importante abbattimento delle emissioni, nonché un miglioramento della qualità dell’aria e acustico a livello locale.

GNV Aurora e GNV Virgo avranno entrambe una stazza lorda di circa 52.300 tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e potranno raggiungere una velocità massima di 25 nodi. Disporranno di oltre 420 cabine e avranno una capacità di carico di 1785 passeggeri e di 2780 metri lineari.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora