Tempo per la lettura: 3 minuti
Dal ciclico rapporto di “Risposte Turismo”

Italia leader per le crociere

SANREMO – Protagonista in questi giorni anche del festival evidentemente più importante tra i tanti fatti italiani, Costa Crociere ha ospitato il forum sul turismo “Per Crescere Insieme in modo Sostenibile con il territorio” a bordo della sua ammiraglia Costa Toscana, ormeggiata in rada  in occasione dell’Opening dell’evento musicale più atteso dell’anno.

Nel corso del forum  è stato presentato il nuovo rapporto di “Risposte Turismo” sul turismo delle crociere, che è stato lo spunto per un confronto con le istituzioni del territorio, a cui hanno partecipato Mario Zanetti, Amministratore Delegato di Costa Crociere; Alessandro Piana, Vicepresidente della Regione Liguria; Alessandro Mager, Sindaco di Sanremo; Marco Russo, Sindaco di Savona; Claudio Scajola, Sindaco di Imperia; Marta Brusoni, Assessore al Personale, Servizi civici, Servizi informativi, Digitalizzazione, Smart City, applicazione dell’Intelligenza Artificiale del Comune di Genova; e Pietro Antonio Cimino, Assessore alle Infrastrutture e Organizzazione Grandi Eventi del Comune di La Spezia. Francesco di Cesare Presidente di Risposte Turismo ha moderato la tavola rotonda che si è aperta dopo la sua presentazione della ricerca.

Il Rapporto di Risposte Turismo conferma la rilevanza strategica del turismo crocieristico per l’Italia. Il nostro Paese è leader in Europa per numero di passeggeri movimentati, che nel 2024 hanno raggiunto la cifra record di 14,2 milioni (+3% vs 2023), con una previsione di 15,3 milioni nel 2025; numero di porti crociere, che sono stati 61 nel 2023; cantieristica, con una quota del 40,5% sul totale EU per numero di nuove unità consegnate 2022-2028; valore economico e occupazione generati dalle crociere, pari a 15,6 miliardi di euro e circa 100.000 posti di lavoro nel 2023 (un quarto del totale europeo).

Tra i primi 20 porti Mediterranei per traffico crocieristico ben 9 sono italiani, e di questi 3 sono in Liguria. Il porto italiano con più passeggeri movimentati nel 2024 è stato Civitavecchia (3,45 milioni), seguito da Napoli (1,73 milioni) e Genova (1,53 milioni). La Liguria è la seconda regione in Italia per traffico crocieristico, con circa 3 milioni di passeggeri (15% del totale). Oltre la metà (55%) dei passeggeri che hanno visitato la Liguria con le crociere sono poi ritornati, generando un flusso addizionale di circa 1,1 milioni di turisti per la regione.

Nella leadership italiana ed europea del turismo delle crociere, Costa Crociere, compagnia italiana che da 76 anni innova ed evolve l’esperienza di vacanza, gioca un ruolo di primo piano. Nel 2023 sono stati circa 7,77 milioni i passeggeri movimentati sulle navi battenti bandiera italiana di Costa, ovvero un incremento del 16% sul 2019. Le destinazioni raggiunte nel mondo sono state oltre 240 per oltre 2.500 toccate nei porti in tutto il mondo. Tra le destinazioni maggiormente visitate dalle navi Costa c’è l’Europa, che nel 2023 ha rappresentato il 70% degli scali.

Costa si dichiara pioniera anche in questo ambito, come dimostrano- cita il suo ufficio stampa-  le prime navi da crociera alimentate a gas naturale liquefatto, Costa Toscana e Costa Smeralda, che fanno scalo regolarmente nei porti liguri di Savona e Genova. Ma anche i progetti innovativi di economia circolare, come quello relativo al riciclo dell’alluminio a Savona, o della donazione delle eccedenze alimentari per fini sociali, a Genova e a Savona. Così come l’utilizzo del treno sulla tratta Savona-Genova come mezzo di trasporto per effettuare i tour organizzati offerti ai propri ospiti, o il centro di formazione di Villa Figoli ad Arenzano, in collaborazione con l’Accademia della Marina Mercantile Italiana, dove sino ad oggi sono state formate circa 800 persone per lavorare a bordo delle navi Costa.

Pubblicato il
12 Febbraio 2025
Ultima modifica
14 Febbraio 2025 - ora: 16:25

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora