Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
LA KERMESSE DEL MARE

I livornesi dettano legge nella Settimana velica

Circolo velico Antignano, successo al femminile. Macera si impone nei 2.4Mr

LIVORNO. l record degli equipaggi partecipanti alla regata delle Accademie Navali: ben 31 sulla classe Trident, arrivati anche dalla Cina, dalle Filippine, dalla Romania e dal Brasile. E la vittoria assoluta dell’equipaggio tutto femminile del Circolo velico Antignano la dice lunga sulla loro preparazione e determinazione. Onore al merito per Giorgia Nannicini, Elena Urti, Giulia Casiraghi e Irene Ongaretto. Hanno relegato in seconda posizione il fortissimo team della Grecia, che veniva dato per vincitore. Solo terzo l’equipaggio ufficiale della nostra Accademia Navale, per il non brillante 5° posto nell’ultima regata. A seguire nei primi dieci sono gli equipaggi di Bahrain, Polonia, Cina, Portogallo, Italia (Club Fanese) e Germania.

Le cronache dei quotidiani e delle riviste nautiche hanno dato risalto, anche per le condizioni meteo nell’ultima regata molto dure per gli scafi minori, alla ennesima vittoria del livornese Igor Macera nella classe principe per i diversamente abili, i 2.4mR del gruppo vela Assonautica. Presidente dello stesso gruppo vela, Igor è tra l’altro protagonista di imprese come il periplo d’Italia a vela e numerosi veli su ultraleggeri dei quali ha il brevetto.

Va segnalato con soddisfazione, infine, l’aumento di partecipazione in tutte le classi veliche, comprese quelle (Martin 16 e i piccoli Hansa 303) espressamente progettate per i diversamente abili; a conferma di quanto lo sport della vela possa aiutare anche i meno fortunati ad essere alla pari con gli altri.

Pubblicato il
12 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio