Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Compagnia Italiana Lubrificanti aderisce a Alis

ROMA. La Compagnia Italia Lubrificanti (Cil) ha deciso di aderire a Alis, l’associazione che raggruppa l’intera galassia di attività che vanno dalle imprese di logistica alle società di autotrasporto, dalle compagnie armatoriali e ferroviarie ai porti, dalle aziende di terminalisti alle università e ai centri di ricerca, senza dimenticare porti e aeroporti. A renderlo noto è Guido Grimaldi, il presidente dell’associazione segnalando che l’azienda si distingue anche «per la capacità di offrire soluzioni innovative, quali ad esempio additivi e lubrificanti che generano un incredibile risparmio economico ma anche in termini di efficienza operativa». Grimaldi sottolinea che questo nuovo ingresso in Alis «rafforzerà ulteriormente il nostro impegno per una logistica sostenibile, innovativa e di qualità, grazie all’apporto di una realtà così importante».

Cil è una società indipendente fondata nel 1963 e specializzata, con i propri marchi Vanguard e Molyguard, nella «formulazione, produzione e commercializzazione di oli e grassi lubrificanti per il settore automobilistico ed industriale, per l’autotrazione e per applicazioni che richiedono soluzioni tecnologiche avanzate».

A nome della Compagnia Italiana Lubrificanti, Paolo Arcidiacono segnala che l’adesione a Alis «nasce dalla volontà di contribuire attivamente alla diffusione di pratiche sostenibili nella logistica, attraverso soluzioni come gli additivi della linea Lorica, che oltre a permettere una concreta riduzione dei consumi di carburante, migliorano l’efficienza dei mezzi e riducono l’impatto ambientale».

Pubblicato il
5 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio