Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lowrance a fianco di “Spazzapnea” per tutelare i mari italiani

MILANO. Lowrance, marchio di primo piano nella tecnologia per la pesca e la navigazione, annuncia il sostegno all’iniziativa ecologica nazionale di “Spazzapnea”, l’operazione che punta con l’iniziativa di domenica 8 giugno a offrire ai cittadini spiagge e fondali puliti. L’azienda di elettronica marina è al fianco degli organizzatori che domenica porteranno i volontari in nove località italiane.

“Spazzapnea” – viene spiegato – rappresenta una delle iniziative più concrete e partecipate per la salvaguardia del mare: coinvolge ogni anno centinaia di volontari. Vae la pena di ricordare che solo nel 2024 grazie a questa iniziativa è stato possibile «raccogliere oltre 15.900 chilogrammi di rifiuti in 13 città italiane, in virtù dell’impegno di oltre duemila partecipanti suddivisi in 620 squadre.

La partecipazione di Lowrance come partner dell’iniziativa vuol attestare l’impegno del marchio sul fronte della tutela dell’ambiente marino, sotto il segno dei «valori di sostenibilità e innovazione che lo contraddistinguono», come viene spiegato presentando l’evento. Tale sostegno – si tiene a evidenziare – è reso ancora più significativo dalla presenza di due figure simbolo: Paolo Acanti, presidente dell’associazione e organizzatore dell’evento, e Umberto Pelizzari, leggenda dell’apnea mondiale. Tanto l’uno come l’altro sono importanti “ambasciatori” del marchio e parteciperanno all’evento di Genova.

La collaborazione tra Lowrance e Spazzapnea – viene rimarcato – si inserisce in una visione comune: promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e favorire l’adozione di buone pratiche tra gli appassionati di mare e natura. Per maggiori informazioni sulla manifestazione, questo è l’indirizzo del sito web: www.spazzapnea.it

Pubblicato il
5 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio