Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Zim vende in società ancillari

Rafi Danieli

HAIFA – Israel Corporation, che controlla Zim Integrated Shipping Services, ha annunciato di recente alla Tel Aviv Stock Exchange di avere in corso di negoziazione avanzata la vendita della sua maggioranza in due compagnie straniere che operano in attività “ancillari” allo shipping.

La Zim non ha voluto ancora specificare quali sono le compagnie in questione, ma ha fatto notare che si tratta di un’operazione nel range tra i 150 e i 190 milioni dollari. L’intera operazione dovrebbe completarsi a breve, sempre secondo le informazioni fornite al Tel Aviv Stock Exchange, e sulla base del “business plan” approvato nello scorso novembre per la rinegoziazione e la riduzione del debito accumulato dalla compagnia israeliana causa la crisi internazionale. Ennesima dimostrazione, se anche fosse necessario, della concreta volontà degli israeliani di rafforzare la compagnia di navigazione concentrandosi sulla sua operatività anche a costo di vendere qualche … gioiello di famiglia.

Pubblicato il
15 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora