Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Azimut|Benetti è primo per yacht oltre i 24 metri

Precede nettamente l’Olanda, seconda classificata – Sono sessantasei i “progetti” in costruzione

AVIGLIANA – Il Gruppo Azimut|Benetti trionfa di nuovo sul gradino più alto del podio del Global Order Book 2015, stilata dalla rivista ShowBoats International che redige annualmente la classifica dei primi 20 produttori di megayacht al mondo.
Con 66 nuovi progetti in costruzione – e un distacco di 18 progetti dal secondo classificato – si conferma così il successo dei modelli realizzati dall’azienda italiana grazie al contributo di entrambi i marchi del gruppo, ovvero Azimut Yachts e Benetti.
[hidepost]Il confronto con la precedente edizione vede aumentare leggermente anche la lunghezza media degli yacht realizzati da Azimut|Benetti che si attesta oggi sui 127 piedi, segnale di un nuovo orientamento del mercato.
Il successo è stato possibile – dice una nota del gruppo – grazie al lavoro di sviluppo e miglioramento dei processi produttivi svolto negli ultimi anni, ma non solo: l’elevata affidabilità dei cantieri anche in termini finanziari e la serietà con cui si impegna nelle fasi di trattative pre-contrattuali e nel rispetto dei termini, oltre che nell’elevata qualità dei progetti, sono stati fattori determinanti per il raggiungimento di un risultato così positivo e certo non scontato.
Si tratta di una fotografia, quella scattata dal Global Order Book, che vede in ogni caso l’affermarsi del primato italiano come primo paese al mondo produttore di megayacht distanziando di molto l’Olanda che si qualifica al secondo posto: un segnale positivo per l’azienda e per l’intero settore della nautica italiana.
La classifica Global Order Book ed il relativo report sono un punto di riferimento in quanto ad attendibilità e autorevolezza per l’intera industria nautica. Ogni anno riporta con precisione l’andamento del settore rendendo disponibili i dati sugli ordini effettivi e confermati non oltre il 1° settembre, includendo yacht a partire dagli 80 piedi. E’ escluso, infatti, dalla classifica un nuovo superyacht di Benetti di oltre i 100 metri il cui contratto è stato firmato oltre quella data.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio