Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il mega-Benetti va alla Spezia

E’ il più grande yacht mai costruito a Livorno ed è stato trasferito su una speciale chiatta

Lionheart sulla chiatta a Livorno prima della partenza per La Spezia.

LIVORNO – E’ il più grande degli yachts Benetti mai costruiti dal marchio, è destinato a un magnate inglese che ha già avuto altri precedenti Benetti meno imponenti e sarà varato a La Spezia, vista l’impossibilità di usare il bacino di carenaggio Mediterraneo di Livorno, ancora sotto sequestro dalla magistratura dopo l’incidente mortale dell’anno scorso. “Lionheart”, questo il nome del mega-yacht, è lungo 92 metri, ha un valore superiore ai 120 milioni di euro ed è stato caricato la settimana scorsa su una grande chiatta con una straordinaria operazione di trasferimento dall’hangar di costruzione alla chiatta stessa utilizzando carrelli speciali.
[hidepost]Con la chiatta, trainata da un rimorchiatore dell’impresa Neri, lo yacht sta navigando verso La Spezia, dove sarà immesso in bacino di carenaggio e varato. Poi tornerà a Livorno per completare l’allestimento e per essere consegnato, probabilmente all’inizio dell’estate, all’armatore.
Intanto stanno avviandosi le operazioni di recupero del bacino galleggiante Mediterraneo di Livorno, affondato l’anno scorso in agosto dopo il semi-ribaltamento della nave oceanografica Urania sulle sue taccate. L’incidente, che ha provocato un morto e numerosi feriti a bordo dell’Urania, ha compromesso anche il bacino, che è da allora bloccato per il sequestro operato dalla magistratura, causa l’indagine dei periti del giudice. Nei prossimi giorni dovrebbe essere fatto un tentativo di sollevare e raddrizzare il relitto dell’Urania con il maxi-pontone Italia della impresa Neri, che è già stato posizionato dentro la vasca del superbacino, ormai diventata una darsena aperta.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio