Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti ha varato il Mediterraneo 116’

Il Benetti Mediterraneo 116’ BM002.

VIAREGGIO – Lo storico cantiere viareggino ha fatto da sfondo al varo del secondo modello del Mediterraneo 116’, un 35,5 metri in vetroresina e fibra di carbonio della gamma Class Displacement che sarà consegnato il prossimo 30 ottobre.

Come per il precedente modello il design degli esterni è stato affidato all’architetto Giorgio Maria Cassetta, mentre l’interior design è stato sviluppato direttamente dall’interior style department di Benetti in collaborazione con l’architetto del cliente. A linee sinuose e slanciate all’esterno corrispondono interni di grande vivibilità e continuità degli spazi, in cui la luce gioca un ruolo fondamentale, anche grazie all’uso di ampie vetrate e di una porta in cristallo.

[hidepost]

Comfort, luminosità e design sono state le parole d’ordine nella progettazione degli spazi destinati ad armatori e ospiti. All’esterno vi sono due ampie zone pranzo – di cui una nell’enorme pozzetto del ponte Upper Deck, che gode di una larghezza di più 6 metri – e diversi, grandi spazi arredati con prendisole, divani, sdraio e poltrone. Senz’altro notevole è il Sun Deck, con uno spazio di più di 80 metri quadrati e una superficie calpestabile e continua lunga quasi 16 metri.

All’interno, poi, il Main Deck si distingue per la comoda zona lounge, composta da area da pranzo e zona relax, con vetrate di tre metri ciascuna, a regalare una sensazione di continuità con l’ambiente esterno. Su questo stesso ponte, a prua, troviamo la Master Suite a tutto baglio, ancora una volta caratterizzata dalle grandi finestrature: sono molto ampie sia quella dello studio che quella della cabina, lunga 3,4 metri e priva di montanti. Le quattro cabine ospiti si trovano nel Lower Deck: due Vip, con letto matrimoniale, l’una di fronte all’altra a poppa, e due ospiti con letti gemelli (scorrevoli) e pulman beds che consentono di avere due ospiti aggiuntivi a bordo.

Alla crew sono state destinate tre cabine, oltre a quella del capitano, che si trova sul ponte superiore, adiacente alla plancia di comando, per un totale di sette persone.

I motori sono due CAT ACER C32 Rating D (1600hp @ 2300 rpm) ciascuno, grazie ai quali la velocità massima è di 15 nodi, mentre quella di crociera si attesta intorno ai 14 nodi. L’autonomia a 10 nodi è di 3.000 miglia nautiche, mentre la stabilizzazione in navigazione e all’ancora è affidata alle pinne stabilizzatrici elettriche.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio