Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il mega Benetti “Spectre” migliore yacht al mondo

Nella foto: La premiazione a Londra.

LONDRA – Simbolo dell’eccellenza del Made in Italy e progetto unico e inimitabile, M/Y “Spectre”, mega yacht di 69 metri, ancora una volta sul gradino più alto del podio, si aggiudica il World Superyacht Awards per la categoria “Yacht dislocanti tra le 500 e le 1.999 tonnellate”. I giudici di Boat International sono stati colpiti dagli esterni di Giorgio M. Cassetta e dagli interni dell’Interior Style Department di Benetti. M/Y “Spectre” vince anche grazie alle performance sportive, alla tecnologia all’avanguardia dello scafo progettato da Mulder Design e al Total Ride Control® di Naiad Dynamics1.

[hidepost]

A quasi un mese dall’Asia Boating Awards 2019, quando M/Y “Spectre” conquista il premio “Best Custom-Built Yacht”, l’iconico Benetti di 69 metri vince un nuovo e prestigioso riconoscimento. Questa volta, a rimanere affascinata da M/Y “Spectre” è stata l’eterogenea giuria composta da designer, architetti ed esperti del settore di Boat International, una delle più autorevoli riviste in ambito nautico. Lo yacht riceve il World Superyacht Awards nella categoria “Yacht dislocanti tra le 500 e le 1.999 tonnellate” per alta qualità costruttiva, tecnologia, elevate performance e comfort di navigazione.

Paolo Vitelli ha commentato così questo ennesimo premio: “Sono estremamente orgoglioso di essere il Presidente del Gruppo Azimut|Benetti, il più grande produttore di megayacht al mondo da 19 anni a questa parte. Benetti ha meritato un prestigioso premio per “Spectre” mentre sta completando 3 giga yacht di oltre 100 metri. Stiamo vivendo una stagione scintillante sotto il profilo delle vendite e siamo in fermento per l’organizzazione di grandi eventi in tutto il mondo per festeggiare il 50° anniversario del Gruppo”.

Alle parole del presidente Vitelli fanno eco quelle di Giorgio M. Cassetta, il designer degli esterni di M/Y “Spectre”. “Immaginare, disegnare e creare Spectre è stata un’immensa opportunità che io e il mio studio abbiamo onorato con la massima dedizione e lavoro. Sono profondamente grato per questo eccezionale premio e ringrazio sentitamente John e Jeanette Staluppi, tutte le persone coinvolte in questo spettacolare progetto, la mia squadra che non ha risparmiato nessuno sforzo e tutti coloro che hanno mostrato apprezzamento per Spectre. Uno yacht che avrà sempre un posto speciale nel mio cuore”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio