Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Napoli tutti assolti nell’ex-AdSP

Luciano Dassatti

NAPOLI – Si è chiuso finalmente con l’assoluzione totale – dopo quasi dieci anni di calvario per un gruppo di imputati eccellenti – il processo aperto nel 2014 nei confronti dei vertici dell’allora Autorità Portuale di Napoli e di diversi operatori dello scalo partenopeo.

Le ipotesi di reato, particolarmente pesanti – nei confronti degli undici imputati riguardavano, a vario titolo, i reati di turbativa d’asta, corruzione, falso ideologico: accuse dalle quali gli imputati furono già assolti in campo civile, con la prescrizione in campo penale che tuttavia gli imputati non hanno accettato, volendo accedere a un giudizio pieno sulla loro onorabilità.

Adesso con l’emissione del dispositivo di sentenza emesso dalla prima sezione penale del Tribunale di Napoli – totalmente assolutoria – si chiude un procedimento durato otto anni che ha coinvolto l’ex presidente dell’AdSP ammiraglio 👤 Luciano Dassatti, il dirigente comandante 👤 Stefano Porciani, gli imprenditori 👤 Pasquale Legora De Feo (ad Conateco), 👤 Anna Ummarino (Nuova Meccanica Navale) e 👤 Nicola Coccia (ex presidente della Stazione Marittima), con i giornalisti 👤 Bruno Dardani, 👤 Fu Chengqui, 👤 Barbara Gazzale, 👤 Dario Piantedosi, 👤 Ambrosino di Bruttopilo.

Tra i maggiori fatti contestati agli imputati c’erano la mancata riscossione di un maxi-credito da 1⃣0⃣ milioni vantato dall’ente portuale e le presunte irregolarità nell’aggiudicazione della gara per la concessione delle aree e dello specchio d’acqua prospiciente il lato interno del molo Martello del porto di Napoli. Per i vari reati ascritti ad ognuno degli imputati la sentenza ha stabilito che “il fatto non sussiste”.

In sostanza si è chiuso finalmente con giustizia un altro clamoroso caso in ambito portuale, a conferma delle difficoltà di operare con la necessaria serenità d’animo 👉👉 denunciate di recente anche sulle nostre colonne dal presidente di Assoporti 👈👈 👤 Rodolfo Giampieri.

L’ammiraglio Dassatti, oggi in pensione, non ha voluto commentare l’amara vicenda che secondo i tanti amici gli ha amareggiato dieci anni di vita pur nella consapevolezza di una piena innocenza.

L’alto ufficiale, già comandante in capo del corpo della Guardia Costiera, si è sempre distinto – anche come cavaliere dell’Ordine di Malta – per l’impegno sociale e civile oltre che professionale.

Pubblicato il
1 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio