Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Ue aiuta navi e cantieri più ecologici

Una serie di provvedimenti in vigore dal 1º gennaio 2012 al 31 dicembre 2013 – Sostegno alle imprese e agli armatori anche per piattaforme e rimorchiatori

BRUXELLES – Va tutta da valutare nella sua reale portata la decisione della commissione Ue – presa nella sua ultima seduta prima delle feste – di autorizzare “aiuti ai cantieri navali o gli armatori europei per la costruzione, riparazione e trasformazione di navi” nonché aiuti all’innovazione “per la costruzione di strutture galleggianti e mobili in alto mare”. In quest’ultima tipologia dovrebbero rientrare anche le piattaforme di rigassificazione come quella dell’OLT davanti alla costa toscana, anche se i termini non sono ancora chiari.

Dovrebbero rientrarci anche navi per servizi specifici come draghe, rompighiaccio e rimorchiatori sia portuali che specialmente d’altura. La caratterizzazione delle piattaforme galleggianti cui potranno essere concessi interventi riguarda “strutture per l’esplorazione, lo sfruttamento e la produzione di petrolio, gas o energie rinnovabili”.

[hidepost]

Nella traduzione, rimane in dubbio se ci si fermi alla produzione e ricerca o anche alla trasformazione. Non c’è dubbio sulle navi: devono essere almeno di 100 tonnellate di stazza lorda ed adibite al trasporto di passeggeri o merci.

Sull’argomento sembra esserci stata un’apertura anche dal responsabile europeo per la concorrenza, Joaquin Almunia. “E’ essenziale e della massima urgenza – ha detto Almunia – incoraggiare costruzioni innovative nel campo navale, per favorire la competitività europea nel settore”. Una precisazione che qualcuno ha amaramente commentato con frasi tipo “L’Europa chiude la stalla quando i buoi sono già scappati”.

Le nuove normative di supporto a cantieri ed armatori entrano in vigore il prossimo 1º gennaio 2012 e rimangono valide fino al 31 dicembre 2013; anche se c’è già chi, nell’ambito della stessa commissione, ha fatto capire in via informale che potrebbero poi essere ulteriormente prorogate. Del resto la nuova normativa viene considerata un aggiornamento e una attualizzazione di quella a sostegno della navalmeccanica che scade alla fine di questo mese.

Gli interventi riguardano anche i cantieri navali, purché siano erogati al fine specifico di migliorarli e modernizzarli. Gli aiuti non devono superare il 12,5% “equivalente sovvenzione lordo”, salvo il caso di regioni particolarmente in crisi dove si può arrivare al 22,5%.

Se gli interventi avranno il compito di aumentare la tutela dell’ambiente, l’intensità dell’aiuto potrà arrivare al 30% lordo dell’intero investimento.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio