Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Consiglio di Stato sblocca l’OLT fuori Livorno

ROMA – C’è voluto il Consiglio di Stato, ancora una volta, per tagliare le unghie al “verdismo” esasperato che cerca di bloccare ogni iniziativa sulle fonti pulite di energia per un malinteso senso di protezione ambientale. Questa volta la Suprema Corte ha respinto definitivamente, con due distinte sentenze, i ricorsi presentati da Greenpeace e dal “comitato cittadino” contro il decreto che nel 2006 aveva autorizzato la costruzione dell’impianto di rigassificazione dell’OLT al largo di Livorno: ricorsi a suo tempo parzialmente accolti dal Tar della Toscana e che sono “costati” all’impianto ben quattro anni di ritardi per l’esecuzione.
Il ricorso di Greenpeace è stato giudicato “improcedibile” perché presentato in ritardo. Il ricorso del comitato “anti-offshore” è stato respinto perché i ricorrenti non sono stati giudicati sufficientemente legittimati e rappresentativi della comunità.
Il progetto dell’OLT può dunque ripartire, con la speranza che il grande rigassificatore previsto a circa 16 miglia dal porto di Livorno possa entrare in servizio entro la fine del 2011, portando così alla rete nazionale gas acquistato al libero mercato e a prezzi decisamente più bassi di quelli attualmente “bloccati” per il gas che arriva attraverso i metanodotti.

Pubblicato il
3 Febbraio 2010
Ultima modifica
23 Febbraio 2010 - ora: 11:20

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora