Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Zim in utile nella “coda” del 2009

Gli ultimi due trimestri hanno segnato un forte plusvalore – Il trend positivo continuerà

Rafi Danieli

HAIFA – I risultati di Zim sono migliorati tra il terzo trimestre e il quarto del 2009.

Il fatturato è salito da 596 milioni dollari del terzo trimestre a 688 milioni dollari del quarto; i contenitori trasportati sono passati da 455.000 TEU del terzo, a 498.000 TEU del quarto trimestre. Da notare che il costo del carburante ha diminuito notevolmente i guadagni.

Il prezzo, infatti, di olio combustibile per navi (greggio Singapore) è passato da 414 dollari per tonnellata del terzo trimestre, a 444 dollari per tonnellata nel quarto trimestre.

Fonti del settore marittimo hanno confermato che il prezzo del carburante sta continuando a salire nel corrente trimestre.

Zim ha registrato, quindi, un utile netto di 81 milioni dollari nel quarto trimestre 2009, a fronte di una perdita netta di 199 milioni dollari del trimestre corrispondente 2008.

L’inversione di tendenza dei fattori finanziari conferma che la cura “da cavallo” sulle compagnie sta registrando buoni risultati. L’arrivo di nuove navi, inizialmente rallentato, dovrebbe coincidere con l’auspicata ripresa dei traffici mondiali e quindi contribuire al rilancio.

Pubblicato il
31 Marzo 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio