Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Onorato apre su Bastia e Tolone con tre corse veloci alla settimana

Per il momento è utilizzato il “Moby Aki” in attesa del nuovissimo “Moby Corse” – Nel servizio anche importanti soci della Corsica a fianco dell’armatore italiano

 

MILANO – E’ stato di parola Vincenzo Onorato, anche se la nave designata, la “Moby Corse” non ha ancora completato il refitting per essere sugli standard della compagnia. E comunque, sia pur utilizzando la “Moby Aki” che ha completato il suo di refitting a Livorno, la compagnia della balena ha fatto partire giovedì 1º aprile il suo nuovo collegamento Livorno-Bastia-Tolone. La nave rientra questa mattina su Livorno per l’itinerario inverso. Una scommessa importante per Vincenzo Onorato e per i suoi nuovi soci della Corsica: una scommessa che punta a inserirsi con il servizio trisettimanale in questione nelle Autostrade del mare dell’Unione Europea, ma anche ad andare a “pescare” nella storica riserva del suo grande avversario, il Pascal Lota delle navi gialle di Corsica & Sardinia Ferries.

Prosegue così il duello, sia pure alla lontana, tra i due armatori: con Lota che non fa mistero di volersi insediare anche all’Elba, oltre che sulla sua roccaforte livornese, e di voler potenziare sulla Sardegna: e con Onorato che risponde appunto facendo un patto operativo con i corsi di Bastia e andando a insediarsi anche a Tolone, con una linea che – promessa di Vincenzo – opererà tutto l’anno, anche in bassa stagione.

Da Livorno il nuovo collegamento Moby parte la sera alle 20 circa, scala nella notte Bastia e prosegue poi per Tolone dove riparte la sera dopo per fare l’itinerario al contrario ed arrivare a Livorno la mattina seguente. Sia il “Moby Aki” sia in particolare il nuovo “Moby Corse” sono stati appositamente allestiti con sistemazioni di bordo assai comode, secondo gli standard cruise-ferry della compagnia.

Pubblicato il
3 Aprile 2010
Ultima modifica
28 Dicembre 2016 - ora: 19:35

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio