Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Safmarine a Gastaldi

La storica agenzia celebra 150 anni di attività

GENOVA – Con effetto dal 15 marzo, l’agenzia marittima Gastaldi & C. Spa è stata nominata agente generale in Italia per i servizi convenzionali e di “project cargo” operati da Safmarine.

Safmarine, compagnia marittima belga che fa capo al Gruppo A.P. Moller-Maersk, è una società internazionalmente conosciuta nel settore dei trasporti in containers, ma anche delle merci convenzionali e del project cargo in generale.

La divisione Safmarine MPV opera sei servizi Multi-cargo, utilizzando ben 22 navi, con portata che varia da 12.500 a 18.000 tonnellate, in grado di collegare con partenze regolari i paesi dell’area West Africa con Asia, Nord e Sud America ed Europa).

Mentre i servizi full containers di Safmarine da e per l’Italia, continueranno ad essere sotto l’esclusivo controllo di Safmarine Italia Srl, la nomina di Gastaldi si inserisce nell’ambito di un settore, quello delle merci convenzionali e dell’impiantistica, in cui Safmarine è leader mondiale, che richiede uno sviluppo specializzato. Da qui la scelta strategica di affidare la commercializzazione del business break bulk ad un agente marittimo con comprovata esperienza in questo segmento di mercato.

Gastaldi, tramite il proprio network di uffici dislocati nei principali porti e centri commerciali in Italia, svolge ormai da molti anni un ruolo importante in questo specifico campo e la nascita di una nuova collaborazione con Safmarine non potrà che portare notevoli vantaggi agli esportatori di impiantistica italiani in particolare, ma anche a tutta la clientela che opera nel settore delle commodities e del project cargo.

Il Gruppo Gastaldi, che quest’anno celebra ben 150 anni di attività, viene segnalato come uno tra i più dinamici e professionali operatori nel settore delle rappresentanze marittime.

Da fonti interne alla compagnia, viene specificato che la scelta di mantenere organizzazioni commerciali separate tra break bulk e containers permetterà ancora di più a Safmarine Italia di concentrarsi ulteriormente nello sviluppo delle attività di linea, con rafforzamento della presenza nei mercati strategici.

In questa ottica, non si prevedono impatti significativi sull’attuale struttura di Safmarine Italia, dato il minimo coinvolgimento dell’agenzia rispetto ai traffici convenzionali.

La cosiddetta attività “breakbulk” infatti richiede una specifica conoscenza ed un profondo “know-how”, che si differenziano chiaramente dalla pura attività di Linea in containers. Alla luce della consolidata attività nel settore, Safmarine ha ritenuto opportuno affidarsi ad operatori specializzati e di comprovata esperienza: da qui la scelta strategica di commercializzare i servizi convenzionali attraverso una nota agenzia marittima italiana, che resterà comunque in contatto con la sede di Safmarine in Genova. Scelte simili sono già state adottate in altri Paesi Europei.

Pubblicato il
3 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio