Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riflessioni sul mondo dei terminals

LIVORNO – Forse è davvero difficile seguire le vicende del TDT e valutare le diverse posizioni assunte dai due soci, la Compagnia portuali e Contship-Eurokai, senza allargare lo sguardo alle problematiche del terminalismo internazionale e dello shipping.

Per entrare nel vivo del problema bisogna partire da una premessa: che la crisi internazionale ha colpito duramente proprio e specialmente i terminals, generando ricadute da qualche parte drammatiche come chiusure o ridimensionamenti drastici, di fronte ai quali i 400 cassaintegrati di Gioia Tauro sono soltanto un elemento minore.

Se Dubai World traballa, se gli stessi cinesi – supportati significativamente anche dallo stato con valanghe di dollari – stanno tirando quasi ovunque i remi in barca, se anche i grandissimi terminals nati negli ultimi anni ante-crisi si sono messi in stand-by persino sulla costa sud del Mediterraneo (dove notoriamente i costi sono molto più bassi e dove si proiettano le speranze di una prossima ripresa dei consumi), tutto questo ha un significato preciso: terminal e terminalisti stanno riesaminando strategie che erano costanti almeno da decenni, da quando il trade mondiale tirava come una locomotiva, sia pure con le consuete oscillazioni di sistema.

Oggi le cose sono cambiate; e chi ancora ha il coraggio di non disimpegnarsi, ha anche e soprattutto ritiene di avere il diritto e il dovere di eliminare le nicchie di inefficienza, i costi “allargati”, le superfetazioni di spese su cui si chiudevano gli occhi durante le “vacche grasse” ma che non hanno più alcuna giustificazione. Basta questo per giustificare scontri duri come quello sul Terminal darsena Toscana di Livorno? Forse non basta, ma aiuta certamente a capire. Come dovrebbe aiutare a capire che oggi è difficile ipotizzare un veloce e produttivo “subentro” nel TDT al terminalista Eurokai se quest’ultimo dovesse davvero disimpegnarsi. Dunque l’imperativo è riflettere, riflettere e ancora riflettere. Perché scelte traumatiche e definitive in questi casi fanno morti e feriti da entrambe le parti.

A.F.

Pubblicato il
7 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio