Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I traffici container in ripresa ma il caro-bunker rallenta le navi

Modifiche agli “schedule” per consumare meno – Dieci giorni di più nella tratta dal Far East all’Europa e ritorno

HAIFA – Il settore del trasporto marittimo si aspetta, nel 2010, un 5-8 per cento di crescita globale sia dei noli che dei volumi del commercio.

Dopo il rallentamento degli ultimi 2 anni, si presume che il corrente, sarà un buon anno per l’industria del contenitore;  tuttavia, si deve essere estremamente cauti nell’equilibrio domanda ed offerta, in modo da ripristinare i tassi.

Ogni mossa sbagliata può compromettere la situazione. Le compagnie di navigazione fino ad oggi, hanno modificato le proprie “schedule”, al fine di consentire che le loro navi consumassero meno bunker.

Era iniziato con pochi vettori dall’Estremo Oriente all’Europa, e poi si è esteso ai servizi dal Pacifico-USA verso l’Europa – Sud America. Le navi da una media di 56 giorni, tra andata e ritorno, dall’Estremo Oriente verso l’Europa, sono passati a 63 giorni. La maggior parte dei caricatori non sta incontrando problemi con i tempi più lunghi di transito, chiaramente se gli orari annunciati vengono poi effettivamente rispettati.

ZIM dispone di 60 servizi verso l’Europa, gli Stati Uniti e Canada, Centro e Sud America, Africa ed Asia. Ha stabilito anche, una forte presenza sulle rotte tra l’Estremo Oriente ed i Caraibi, Mediterraneo e Cina. Cerca di soddisfare le mutevoli esigenze di un mercato dinamico, continuando l’espansione e diversificando la propria copertura geografica. Allo stato, sta rafforzando la sua presenza nelle zone in via di sviluppo, con particolare attenzione verso l’Estremo Oriente, le regioni dell’Unione Sovietica, Sud America e Africa.

Pubblicato il
10 Aprile 2010
Ultima modifica
12 Aprile 2010 - ora: 08:08

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio