Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corte dell’UE: legittimi i contributi ai servizi Tirrenia

BRUXELLES – Ci sono voluti anni di dura battaglia legale, ma alla fine Tirrenia l’ha spuntata: il tribunale dell’Unione Europea ha annullato con apposita sentenza la decisione della Commissione Europea che a più riprese aveva giudicato illegittimi i contributi di Stato alle compagnie regionali italiane di navigazione, già appartenenti alla holding Tirrenia. 

Il che dimostra ancora una volta che l’Unione Europea ha clonato tutti i peggiori difetti della burocrazia dei suoi paesi: insomma, ci sono voluti anni per veder riconosciuto un diritto a integrare da parte dello Stato i costi del servizio alle isole minori che ovviamente non possono essere totalmente addossati alle compagnie pubbliche.

La sentenza ha tra l’altro come effetto collaterale quello di spianare la strada alle ormai prossime gare di privatizzazione delle regionali Toremar, Caremar, Siremar e Saremar – che contano di rendere appetibile l’offerta ai privati armatori anche grazie al contributo di Stato per un’altra dozzina d’anni, integrato da ulteriori contributi delle stesse Regioni di competenza.

Il ribaltamento della condanna a suo tempo inflitta dalla Commissione Europea allo stato italiano su Tirrenia e le regionali è stato motivato al tribunale della Ue – accogliendo il ricorso del governo di Roma – per due ordini di motivi. Il primo è che la Commissione non aveva motivato a sufficienza perché aveva considerato aiuti di Stato nuovi i contributi che erano invece in essere da anni, peraltro elargiti per un servizio sociale di collegamento con le isole sulla base di un principio di “continuità territoriale” riconosciuto anche dall’Europa. Il secondo motivo è che gli aiuti in questione  hanno fatto parte e fanno parte di appositi provvedimenti approvati dal consiglio d’Europa il 7 dicembre del 1992 e mai abrogati. In conclusione il tribunale europeo ha imposto con la sentenza suddetta alla Commissione Europea di uniformare le proprie decisioni alla sentenza stessa, annullando la messa in mora dello Stato italiano.

Adesso c’è un mese per eventuali osservazioni da parte delle compagnie di navigazione interessate, ma si dà per scontato che la sentenza del tribunale sia ormai definitiva. Da Tirrenia solo un lapidario commento: avevamo la certezza di essere nel giusto, adesso si va avanti. Sottinteso: pur con altri problemi, ai quali il gruppo di Franco Pecorini sta cercando di far fronte.

A.F.

Pubblicato il
17 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio