Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

MSC Lirica apre stagione a Portofino

PORTOFINO – In occasione dell’arrivo di MSC Lirica per la prima volta a Portofino, si è svolta la cerimonia del Maiden Call con il tradizionale scambio di crest tra il Comandante Antonio Siviero, il top management della Compagnia e le autorità di Genova e Portofino.

Gioiello di ultima generazione, MSC Lirica è lunga 251 metri e larga 28,8 metri e può ospitare nelle sue 780 cabine fino a 2.200 passeggeri e 750 membri di equipaggio.

Negli ampi spazi pubblici ci  sono 2 piscine, 3 ristoranti, 8 bar, una caffetteria per la colazione del mattino e il buffet a mezzogiorno, un centro benessere di 1.685 mq. A bordo nave, inoltre, la Rodeo Drive per gli amanti dello shopping e ogni sera un appuntamento diverso al Broadway Theatre, con spettacoli internazionali sempre emozionanti.

MSC Lirica toccherà  Portofino ogni settimana fino al 25 ottobre. Le crociere partiranno da Genova ogni lunedì per approdare in rada a Portofino e poi proseguire alla volta di Ajaccio, Civitavecchia, Salerno, Tunisi, Palma de Maiorca, Tolone per rientrare poi nello capoluogo ligure.

“Le proficue sinergie instaurate con le autorità locali”, ha dichiarato Franco Zuccarino, presidente MSC Crociere “ci consentono quest’anno di dedicare all’esclusivo borgo marinaro ligure MSC Lirica, una delle unità più belle ed accoglienti della flotta MSC Crociere, che genererà una movimentazione importante per il sistema turistico ed economico del territorio.

La scelta di Portofino, risponde perfettamente alla strategia della Compagnia di ampliare e variegare l’offerta, proponendo mete esclusive e raffinate in grado di attirare flussi turistici di respiro sempre più internazionale”.

Pubblicato il
17 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio