Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Grimaldi: luci ed ombre sulla riforma

ROMA – “La riforma della legge 84/94 ha senz’altro degli aspetti positivi – ha dichiarato il presidente dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro Giovanni Grimaldi – che si possono evidenziare nelle funzioni più manageriali attribuite ai presidenti delle Autorità, nelle semplificazioni dei procedimenti per il rilascio delle concessioni e nell’approvazione del Piano regolatore portuale.

Importante è stato, inoltre, prevedere un Fondo per le infrastrutture portuali già approvao dal Governo. Rimane, comunque, un’ombra lo stralcio dell’articolo che prevedeva l’autononia finanziaria dei porti. Concorso con Assoporti quanto sottolinea che non tutta la portualità italiana ha le stesse esigenze e quindi la legge dovrebbe meglio precisare le varie specificità. Infine ritornando all’autonomia finanziaria vorrei evidenziare che il minor introito per lo Stato ipotizzato dall’articolo di legge stralciato sarà perso molto probabilmente in futuro quando i porti saranno meno competitivi per il loro mancato sviluppo.

Pubblicato il
28 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio