Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia riprende

Tutte le principali voci merceologiche sono in crescita

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – Si consolidano nel primo trimestre 2010 i positivi segnali di ripresa dei traffici nel porto della Spezia: da gennaio a marzo sono stati infatti movimentati un totale di 276.773 contenitori (TEU), con un incremento dell’11,6% rispetto al 2009.

I contenitori in import sono stati 138.082 TEU (+10,5%) mentre quelli in export 138.691 (+12,3%).

La Spezia Container Terminal ha movimentato nel trimestre 220.160 contenitori (+5,6%), il Terminal del Golfo 37.396 contenitori (+17,2%) mentre Speter fa registrare da inizio anno un progressivo di 19.217 TEU.

Nelle rinfuse liquide nel primo trimestre si manifesta una decisa ripresa delle movimentazioni con 553.657 tonnellate movimentate (+28,8%) dovute esclusivamente alle importazioni di gas liquido presso il terminal GNL Italia che con 390 mila tonnellate incrementano del 67,8%.

Ancora in flessione invece risultano gli altri prodotti raffinati con 163.870 tonnellate movimentate (-17%).

Anche nel settore delle rinfuse solide si registra una forte inversione di tendenza con 576.655 tonnellate movimentate nel trimestre (+219%): il risultato è dovuto principalmente alla ripresa degli sbarchi di carbone al terminal Enel che con 503.039 tonnellate ha in pratica triplicato i volumi dello scorso anno.

Per quanto attiene alle merci varie, containerizzate e convenzionali, sono state movimentate in totale nel primo trimestre 3.041.855 tonnellate (+5,8%).

Il movimentato complessivo del porto si attesta nel 1º trimestre 2010 a 4.172.167 tonnellate, pari ad un incremento del 19,7% sullo stesso periodo dell’anno scorso.

Pubblicato il
1 Maggio 2010
Ultima modifica
3 Maggio 2010 - ora: 07:36

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio