Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar imbarca … Pegaso

L’integrazione del servizio di trasporto toscano – Refitting in corso sulle navi

Angelo Roma

LIVORNO – Ai margini dell’interesse per la gara sulla Tirrenia, anche le voci sulla partecipazione alla gara – prevista dopo l’estate – per la toscana Toremar continuano a far notizia. Anche perché Toremar, a differenza di Tirrenia e delle altre regionali, sembra avere un bilancio più che in ordine e addirittura con un attivo di bilancio, sia pure modesto, grazie in particolare a quella … gallina dalle uova d’oro che è il collegamento estivo tra Piombino e l’Elba.

In vista dei prossimi passi formali per la gara su Toremar, l’amministratore unico della compagnia ormai della regione Toscana, il comandante Angelo Roma, sta lavorando ad una interessante iniziativa: l’estensione e l’integrazione del servizio navale con la “carta Pegaso” che la regione ha ormai varato per i collegamenti terresti. Si tratta in particolare di rendere più semplice e veloce l’integrazione tra treno e traghetto per chi viaggia in Toscana, con tariffe facilitate e specialmente con maggiore velocità nel passaggio tra le diverse modalità di trasporto.

Altro importante intervento in Toremar è il “refitting” in corso su alcune delle navi della flotta. Sta per essere completato, in particolare quello della “Liburna”, unità media da 700 passeggeri e circa 70 auto che collega tradizionalmente Livorno con la Capraia nella rotta più lunga dell’arcipelago toscano. La nave è stata completamente riarredata, è stato migliorato il servizio di ristoro ed è stata dotata anche di un’area di giochi per i bambini, per alleviare loro l’attesa della traversata che richiede oggi circa 3 ore. Analoghi interventi verranno poi attuati anche sulle altre unità della flotta, che sono sette più l’ormai datato aliscafo “Fenicia”.

Non tutte le ciambelle però riescono con il buco. Mentre Toremar sottopone a refitting alcune delle sue navi, deve registrare una imprevedibile avaria all’aliscafo “Fenicia”, che toglie dal servizio un mezzo veloce per almeno un mese. L’aliscafo Toremar, come noto, assicura un collegamento veloce tra Piombino e Cavo, particolarmente gradito a chi non ha auto al seguito. Adesso, con la rottura della camicia di un cilindro del motore principale, è stato necessario smontare il motore stesso e inviarlo alla MTU per la riparazione. Tempo previsto per il ripristino del servizio, dai 30 ai 35 giorni. Nel frattempo la Toremar ha avviato un collegamento con bus-navetta da Cavo su Rio Marina e viceversa con partenze tre o quattro volte al giorno in coincidenza con il traghetto per Piombino da quest’ultima località.

Pubblicato il
1 Maggio 2010
Ultima modifica
3 Maggio 2010 - ora: 07:36

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio