Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Vago, CEO di MSC Crociere neo-vicepresidente dell’ECC

Dal 2004 è al timone della compagnia del gruppo Aponte – In crescita continua il settore

Pierfrancesco Vago

NAPOLI – Pierfrancesco Vago, CEO di MSC Crociere, è stato nominato vicepresidente dell’European Cruise Council (ECC), l’organismo fondato nel 2004 che rappresenta gli interessi delle compagnie crocieristiche mondiali in Europa.

Secondo le cifre pubblicate dall’European Cruise Council (ECC), nel 2009 le persone che hanno scelto una vacanza in crociera sono aumentate sensibilmente in tutti i paesi del continente. Circa 4,95 milioni di passeggeri ha scelto una vacanza in crociera in Europa, con un aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Il Regno Unito resta il primo paese europeo con il maggior numero di passeggeri seguito dalla Germania che supera per la prima volta il milione di passeggeri e dall’Italia.

Negli ultimi nove anni il mercato del Regno Unito è raddoppiato, con 1,53 milioni di passeggeri inglesi che hanno fatto una crociera nel 2009, che rappresentano il 31,5% del mercato. La Germania, al secondo posto, continua a mostrare una forte crescita con poco più di 1 milione di passeggeri e il 21% del mercato. Italia, il terzo mercato delle crociere in Europa, ha visto un aumento del 16% raggiungendo 790.000 passeggeri, mentre la Spagna, grazie a una maggiore capacità di movimentazione da parte delle compagnie nazionali, ha avuto un aumento significativo del 26% con 627.000 passeggeri nel 2009.

Il Mediterraneo e le isole atlantiche hanno continuato ad essere le destinazioni più popolari con 2,8 milioni di passeggeri, con una quota di mercato del 57%. Nord Europa hanno registrato una crescita del 20% nel numero di visitatori crociera a 884.000, mentre nei Caraibi e nel resto del mondo la crescita è stata del 19% rispetto all’anno precedente, con 1.230.000 passeggeri.

Nato a Milano nel 1961, Pierfrancesco Vago inizia la sua carriera alla Franco Vago SpA, azienda di famiglia, una tra le principali compagnie di trasporti italiane, dove ricopre la posizione di General Manager dal 1985 al 1989. La sua esperienza nel settore dei trasporti internazionale cresce durante i 15 anni in cui Vago lavora come managing director per l’African Transport Pty Ltd con sede a Johannesburg in Sud Africa. Quando rientra in Italia si unisce alla joint venture nata tra la SNAV e Hoverspeed (Seacontainer Group), leader dei collegamenti veloci nel Mar Adriatico, prima di entrare a far parte di MSC nel 2001, per poi essere nominato nel 2004 CEO della compagnia di crociere del gruppo.

Oggi infine i membri dell’ECC sono: Aida Cruises, Carnival UK, Carnival Cruise Lines, Croisiere de France, Costa Crociere, Delphin Kreuzfahrten, Disney Cruise Line, Fred Olsen Cruise Line, France Ferries and Cruises, Hapag Lloyd Cruises, Hurtigruten, Iberocruceros SL, Louis Cruise Line, MSC Crociere, NCL, Phoenix Reisen, Pullmantur Cruises, Regent Seven Seas, Royal Caribbean Cruise Lines, Saga Shipping, Star Clippers Cruises, Silversea Cruises, Thomson Cruises, TUI Cruises.

MSC Crociere possiede attualmente la flotta più moderna al mondo con undici navi: MSC Magnifica, ultima arrivata, MSC Splendida e MSC Fantasia, le navi più grandi mai costruite per un armatore europeo, MSC Poesia, MSC Orchestra, MSC Musica, MSC Sinfonia, MSC Armonia, MSC Opera, MSC Lirica, MSC Melody, navigano tutto l’anno nel Mediterraneo, nel Nord Europa, nell’Oceano Atlantico, ai Caraibi, in Nord e Sud America, nell’Oceano Indiano e in Sud Africa. MSC Crociere è l’unica Compagnia ad aver ricevuto le “6 Golden Pearls” dal Bureau Veritas quale riconoscimento del suo alto livello di gestione della qualità e della tutela ambientale ed ha ottenuto la doppia certificazione ISO 9001 e ISO 22000 per i sistemi di gestione per la qualità e la sicurezza alimentare su tutti gli aspetti relativi al caterin, sia a terra che a bordo. MSC Crociere, inoltre, ha a cuore il benessere dei bambini, e in qualità di leader del mercato responsabile, crede nelle attività che creano impatto positivo nelle regioni in cui opera. Per questo, la Compagnia ha stretto una partnership con l’UNICEF per finanziare un progetto comunitario rivolto alla formazione dei bimbi del Brasile in difficoltà.

Pubblicato il
1 Maggio 2010
Ultima modifica
3 Maggio 2010 - ora: 07:36

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio