Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Genova ok a bilancio e ai progetti

GENOVA – E’ stato presentato ed approvato dal Comitato Portuale genovese il rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2009. Un esercizio nel quale si sono consolidati i risultati finanziari, patrimoniali ed economici che derivano dalle azioni di governo del porto.

L’avanzo di amministrazione complessivo è di 59,8 milioni di euro, di cui 24,4 vincolati a lavori e 35,4 milioni di euro di avanzo disponibile. Due delle comunicazioni del presidente Luigi Merlo hanno riguardato le partecipate Finporto e GEAM.

In coerenza con il piano di riforma delle partecipate avviato dall’Autorità Portuale di Genova l’anno scorso, per Finporto si va verso la definizione di società “in house”. La società diventerà a tutti gli effetti il braccio operativo funzionale dell’Autorità Portuale. Per quanto riguarda GEAM, la società che svolge la funzione della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti in area portuale e che è partecipata oltre che da APGE da AMIU, verrà avviato un percorso per cui APGE e AMIU manterranno il 60% delle quote azionarie mentre il restante 40% verrà ceduto in ottemperanza a quanto indicato dal ministero.

Le altre comunicazioni del comitato sono relative a due importanti progetti del futuro.

La prima riguarda la sottoscrizione degli accordi procedimentali con il Comune di Genova per definire il piano d’area complessivo che comprende la Darsena nautica e l’edificio ex Nira e quindi la competenza complessiva del grande polo che potrà sviluppare il grande hub della nautica a Genova. A seguito della procedura avviata con la sottoscrizione degli accordi procedimentali sarà possibile procedere con il bando di gara per l’assegnazione della Darsena Nautica.

L’ultima comunicazione di Merlo ha riguardato le aree di Cornigliano. A tale proposito c’è un confronto aperto con la Società di Cornigliano su modalità e tempi di consegna delle aree ad Autorità Portuale, per un totale di 70 mila mq rispetto ai 144 mila definitivi.

Pubblicato il
15 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio