Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Codecasa un nuovissimo 50 metri Sport

Fulvio Codecasa

VIAREGGIO – C’è chi, anche attraverso la crisi che sta attanagliando la nautica di tutto il mondo, è passato indenne o quasi. Ed anzi rilancia, impegnandosi con nuovo slancio su progetti tutti nuovi.

E’ quanto sta facendo Fulvio Codecasa, patron dello storico cantiere che porta il suo nome: mentre vanno avanti i lavori per la sua nuova “location” sul canale dei Navicelli, vicino a Pisa, il cantiere con la preziosa collaborazione del professor Andrè Bacigalupo – firma già vista sulle barche di Fulvio – sta completando la progettazione di un nuovissimo open da 50 metri, una vera e propria nave da crociera veloce dalle linee ultramoderne e … graffianti.

Significativo rispetto ai più piccoli open da 41 e 45 metri, i maggiori sviluppi anche in altezza, che consentono di trasferire la timoneria al terzo ponte superiore dove è anche prevista una vasta zona prendisole poppiera. Più grande anche la cabina armatoriale che corre sul ponte di coperta a tutto baglio (larghezza massima dello scafo) a prora. I vari tender sono collocati adesso in apposito garage a murata, invece che a poppa, lasciando quest’ultima completamente libera per il relax e la spiaggetta balneare.

Codecasa 50 metri Sport

Grazie alla flessibilità operativa e all’intelligenza progettuale che tutti gli riconoscono, Fulvio Codecasa va avanti anche nella linea “rescue” con le nuove motovedette per la Guardia Costiera italiana, avendo sviluppato il progetto della classe 800 su una dimensione maggiore e con caratteristiche ancora più sea-worthy se possibile. Le prime uscite in mare ne hanno confermato la validità sotto tutti i punti di vista, compreso il confort dell’equipaggio che era forse uno dei pochi punti deboli della classe 800.

Pubblicato il
19 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio