Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Sardinia Ferries” e il miracolo di Golfo Aranci

Euan Lonmon

GOLFO ARANCI – Vent’anni di servizio e dieci milioni di passeggeri certificati: sta in queste due cifre, tutt’altro che minimaliste, il risultato di una scelta strategica della “Sardinia Ferries” del gruppo Lota di puntare sull’allora semisconosciuto e marginale approdo di Golfo Aranci, nel golfo sardo di Olbia. Lo ricorda Euan Lonmon, amministratore delegato per l’Italia delle navi gialle di Lota. Per chi si rammenta di com’era Golfo Aranci all’inizio dell’avventura di “Sardinia Ferries”, non ci può che essere stupore sui cambiamenti, sia della struttura che del network quasi unicamente trasformati proprio a cura della compagnia di Lota. Partendo da quello che era un modesto scalo delle navi traghetto delle Fs.

In una sua dichiarazione dei giorni scorsi, in occasione del secondo decennale dell’approdo a Golfo Aranci, Lonmon ha ricordato le tappe della crescita esponenziale dei servizi portati da Sardinia Ferries a Golfo Aranci. “Abbiamo contribuito allo sviluppo turistico di quest’area – ha detto Lonmon – con una serie continua di collegamenti anche in bassa stagione, senza allentare la proposta nemmeno nei momenti più difficili. Una conferma: nel primo quadrimestre di quest’anno abbiamo avuto un aumento del 18% del traffico passeggeri su Golfo Aranci con esattamente 98.600 unità trasportate contro poco più di 83.000 dello stesso periodo del 2009”.

Per raggiungere questi risultati, la compagnia delle navi gialle ha investito pesantemente sul porto, che all’inizio era un terminal quasi sperduto nel deserto, con una sola strada-viottolo di collegamento e fondali del tutto a rischio. Nel 1997, dopo aver attestato a Golfo Aranci non solo la linea-pioniera da Livorno ma anche il collegamento da Civitavecchia, la compagnia è intervenuta con sostanziali lavori alle banchine, dapprima adeguandole alle esigenze delle navi veloci, poi successivamente a quelle delle navi più grandi, tipo “Mega Express” procedendo anche ai dragaggi e alle correzioni del fondale nel canale di accesso. Oggi Golfo Aranci è agibile ad ogni tipo di moderno traghetto e grazie all’accordo con la Port Authority di Olbia gli interventi strutturali sono stati tali da farne una stazione marittima tra le più efficienti. Come a dire: quando il privato ha iniziativa e capacità, aspettare gli (improbabili) interventi totalmente a carico dello Stato è illusorio e anche controproducente….

A.F.

Pubblicato il
5 Giugno 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio