Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Canale del Marzocco “quasi” pronto SIM e Yang-Ming ora contano i giorni

I lavori di allargamento e di approfondimento dell’ingresso alla Darsena Toscana dovrebbero essere completati al più presto – Accordi anche con l’Eni per i tubi

GENOVA – Com’era prevedibile, il nuovo responsabile SIM per l’Europa da Amburgo, Saar Dotan, sta facendo visita ai porti italiani dove la compagnia israeliana approda, sia per conoscere personalmente le varie situazioni sia per fare il punto più in generale.

Su questi incontri, Zim mantiene il più stretto riserbo, tanto da rispondere con laconici “no comment” ad ogni interrogativo. Sono filtrate invece poche indiscrezioni dai terminal, in particolare da quello di Livorno dove la visita sarebbe avvenuta a metà della scorsa settimana. E sono indiscrezioni che confermano la crescente preoccupazione degli israeliani – ma anche di altri clienti del Terminal darsena Toscana – per i ritardi che si stanno verificando nell’allargamento e dragaggio della “strettoia” del Marzocco, sul canale industriale di accesso alla stessa Darsena Toscana.

Per quello che riguarda Zim non c’è altro: e lo stesso amministratore delegato del TDT Leonardo Martini si è limitato a confermare la visita, le preoccupazioni per il canale e alcune richieste di revisione di certi costi. Ma niente di più. Altre preoccupazioni saranno state quasi certamente espresse per l’uscita di servizio della quinta Paceco sulla Darsena, che tuttavia dovrebbe tornare operativa, dopo gli interventi di garanzia, probabilmente dalla prossima settimana.

Rimane il problema di fondo dei ritardi per i lavori nella “strettoia” del Marzocco: ritardi che però, a detta della Port Authority, non solo non dovrebbero pregiudicare niente di sostanziale, ma saranno presto superati. “Abbiamo avuto un imprevisto prolungamento dei lavori di bonifica da ordigni bellici del canale – ci ha detto il presidente della Port Authority Roberto Piccini – e qualche rallentamento burocratico delle autorizzazioni a Roma, peraltro già risolto. Lunedì scorso ho anche avuto un incontro con l’Eni per la vicenda delle tubazioni di attraversamento. Nella sostanza, mi sento di confermare che molto presto il canale del Marzocco risponderà alle esigenze reali dei nostri clienti per le loro navi dirette alla Darsena Toscana”.

Il “molto presto” del presidente Piccini secondo i tecnici non dovrebbe andare oltre la prossima settimana.

Pubblicato il
5 Giugno 2010

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio