Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prospettive per l’economia

Roberto Nardi

LIVORNO – E’ ormai tradizionalmente uno degli appuntamenti più attesi dai settori economici livornesi: il “Rapporto” annuale che la Camera di Commercio presenta circa a metà dell’anno sull’andamento della provincia dal punto di vista della produzione, dell’occupazione e dello sviluppo del territorio. “Rapporto” sul quale stanno per essere forniti gli ultimi ritocchi, in vista dell’appuntamento di mercoledì 16 giugno prossimo nella sede di piazza del Municipio dell’ente camerale stesso.

Sarà lo stesso presidente camerale Roberto Nardi a presentare i dati economici del rapporto, sulla base degli elaborati dell’ufficio del Centro studi e ricerche camerali. Al direttore generale del Censis Giuseppe Roma spetterà collegare i dati forniti dalla Camera al quadro macro-economico dell’economia livornese in rapporto a quella della Regione, a sette anni dall’indagine Censis che ha rappresentato un po’ il punto di riferimento per ogni indagine successiva.

Gianfranco Simoncini, riconfermato assessore alle attività produttive, al lavoro e alla formazione della Regione Toscana, parlerà dell’impegno della Regione stessa nell’attuale crisi internazionale, presentando anche le nuove politiche di sviluppo del territorio in fase di elaborazione dalla nuova giunta della Toscana. Seguirà un dibattito, con la prevista partecipazione di esponenti delle varie categorie economiche. A margine della presentazione dei dati si svolgerà l’ottava giornata dell’economia di Unioncamere, nell’ambito della Settimana Europea delle piccole e medie imprese 2010.

Ovviamente non è corretto anticipare quali saranno i punti focali del “Rapporto”: ma che l’economia della provincia livornese abbia criticità notevoli non è una novità: e tra queste criticità c’è anche il porto, che da una parte sta guadagnando lusinghiere posizioni in comparti come le crociere, sta recuperando (faticosamente) nel settore dei contenitori e ha ripreso a tirare anche in parte con i rinfusi; ma che paga e non potrebbe non pagare tutta la serie di ritardi infrastrutturali dipendenti non solo e non unicamente dalle scelte locali, ma dall’ormai cronica carenza di interventi dello Stato aspettando … Godot dell’autonomia finanziaria.

A.F.


Pubblicato il
5 Giugno 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio