Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prospettive per l’economia

Roberto Nardi

LIVORNO – E’ ormai tradizionalmente uno degli appuntamenti più attesi dai settori economici livornesi: il “Rapporto” annuale che la Camera di Commercio presenta circa a metà dell’anno sull’andamento della provincia dal punto di vista della produzione, dell’occupazione e dello sviluppo del territorio. “Rapporto” sul quale stanno per essere forniti gli ultimi ritocchi, in vista dell’appuntamento di mercoledì 16 giugno prossimo nella sede di piazza del Municipio dell’ente camerale stesso.

Sarà lo stesso presidente camerale Roberto Nardi a presentare i dati economici del rapporto, sulla base degli elaborati dell’ufficio del Centro studi e ricerche camerali. Al direttore generale del Censis Giuseppe Roma spetterà collegare i dati forniti dalla Camera al quadro macro-economico dell’economia livornese in rapporto a quella della Regione, a sette anni dall’indagine Censis che ha rappresentato un po’ il punto di riferimento per ogni indagine successiva.

Gianfranco Simoncini, riconfermato assessore alle attività produttive, al lavoro e alla formazione della Regione Toscana, parlerà dell’impegno della Regione stessa nell’attuale crisi internazionale, presentando anche le nuove politiche di sviluppo del territorio in fase di elaborazione dalla nuova giunta della Toscana. Seguirà un dibattito, con la prevista partecipazione di esponenti delle varie categorie economiche. A margine della presentazione dei dati si svolgerà l’ottava giornata dell’economia di Unioncamere, nell’ambito della Settimana Europea delle piccole e medie imprese 2010.

Ovviamente non è corretto anticipare quali saranno i punti focali del “Rapporto”: ma che l’economia della provincia livornese abbia criticità notevoli non è una novità: e tra queste criticità c’è anche il porto, che da una parte sta guadagnando lusinghiere posizioni in comparti come le crociere, sta recuperando (faticosamente) nel settore dei contenitori e ha ripreso a tirare anche in parte con i rinfusi; ma che paga e non potrebbe non pagare tutta la serie di ritardi infrastrutturali dipendenti non solo e non unicamente dalle scelte locali, ma dall’ormai cronica carenza di interventi dello Stato aspettando … Godot dell’autonomia finanziaria.

A.F.


Pubblicato il
5 Giugno 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio