Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E per Toremar offerte chiuse entro tre giorni

FIRENZE – Anche per la gara della toscana Toremar siamo ormai vicini a definire i termini della gara. L’assessore regionale Ceccobao, che è subentrato al predecessore Conti, si è incontrato nei giorni scorsi con i tecnici della Regione, della stessa Toremar e con l’amministratore unico comandante Roma; ed ha ribadito che intende rispettare il termine ultimo per la gara che scade a settembre.

La gara di per se non è stata ancora scritta: ma è stato deciso che il primo passaggio, prima di ufficializzarla, sarà a Bruxelles per il controllo di legittimità dell’Unione Europea. Un passaggio con qualche incognita, specialmente temporale: riuscirà infatti la Commissione Ue a rispettare le scadenze stabilite, o dovrà esserci un rinvio? La documentazione relativa alla gara è stata già inviata al ministero dei Trasporti: una relazione l’articolato e la lettera di invito alla gara.

Intanto in una sua nota la Regione ha ricordato che sono state ricevute 11 manifestazioni di interesse di compagnie e aziende per la cessione del 100% del capitale della Toremar Spa e per l’affidamento dei servizi pubblici di cabotaggio marittimo con le isole. L’aver specificato che sarà ceduto il 100% della compagnia sembra essere in contraddizione con le assicurazioni che a suo tempo l’assessore Conti aveva dato ai sindacati, di una permanenza della Regione nel capitale della Toremar “con funzioni di garanzia e controllo”. Secondo Firenze, la garanzia pubblica rimarrà lo stesso, perché la Regione – insieme allo Stato – manterranno il controllo delle sovvenzioni che per 12 anni hanno fatto parte integrante degli impegni per i servizi a sfondo “sociale”.

Entro il 30 giugno quindi – tra pochi giorni – si chiuderebbero i termini per le domande vincolanti di partecipare alla doppia gara. Poi la Regione con l’advisor avranno tre mesi di tempo per valutare le offerte, in modo da aggiudicare la Toremar entro il 30 settembre. Tempi stretti, ma non impossibili. Anche perché, come per Tirrenia, c’è chi ritiene che gli 11 “concorrenti” che si erano inizialmente fatti sotto saranno tra pochi giorni “scremati” in modo significativo: per propria scelta, come qualcuno ha già annunciato, o per decisione della Regione sulla base della consistenza. E ovviamente impazza il toto-gara: con la Moby di Onorato che i bookmakers danno per vincente in buona percentuale.

A.F.

Pubblicato il
26 Giugno 2010
Ultima modifica
1 Luglio 2010 - ora: 17:38

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio