Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un Tavolo per lo sviluppo

Giorgio Kutufà

LIVORNO – Il Tavolo strategico per lo sviluppo del territorio si è riunito, in seduta plenaria, presso la sede dell’Autorità Portuale di Livorno. Obiettivo dell’incontro la conclusione della fase preparatoria dei lavori per la redazione del documento finale nel quale definire le linee strategiche di sviluppo condivise da tutti i soggetti partecipanti. Alla riunione erano presenti le istituzioni locali – Provincia, Comuni, Autorità Portuali di Livorno e Piombino, Camera di Commercio – la Spil, l’Interporto Vespucci, le associazioni di categoria e i sindacati. L’assessore provinciale alla programmazione territoriale, Piero Nocchi ha illustrato la bozza di documento che vede nella condivisione delle scelte e nella compattezza tra istituzioni e soggetti economici e sociali, la base necessaria per rilanciare e rafforzare lo sviluppo locale.

Economia del mare, sostenibilità, innovazione e conoscenza sono la cornice entro la quale definire le proposte operative che impegneranno i partecipanti nel comune obiettivo di superare la crisi.

Nel documento non manca un’analisi sui punti di forza e sui limiti dell’economia livornese, ulteriormente approfonditi nella relazione “Livorno e l’economia del mare” realizzata dall’Irpet, la cui sintesi è stata illustrata da Stefano Casini Benvenuti.

Apprezzamento per il lavoro svolto dalla Provincia è stato espresso da tutti i partecipanti – dice una nota ufficiale – i quali hanno, inoltre, posto l’attenzione su alcuni aspetti che saranno oggetto di approfondimento negli specifici tavoli di lavoro, la cui prossima costituzione è stata annunciata dal presidente della Provincia. Giorgio Kutufà, nell’intervento che ha concluso l’incontro: ”Costruiamo insieme il futuro – ha detto – è lo slogan che ci siamo dati e che ben rappresenta lo spirito con cui intendiamo portare avanti questo importante impegno. La piena condivisione di un’idea di sviluppo e la coesione di tutti i soggetti, pubblici e privati, è la condizione essenziale per il rilancio economico e sociale del territorio”.

Pubblicato il
30 Giugno 2010
Ultima modifica
9 Settembre 2010 - ora: 02:40

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio