Premi alla “Gente di mare”

Nella foto: la premiazione del nostro direttore.
VIAREGGIO – Un premio davvero diverso dagli altri, quello “Gente di mare” assegnato storicamente dall’Unione Nazionale Medaglie d’oro di Lunga Navigazione. E come ha detto nella cerimonia di consegna il capitano Zeffiro Rossi, segretario compartimentale dell’Unione, un premio che “deve ricordare specie ai giovani un modello di vita tra i più affascinanti; e un lavoro, quello della gente di mare, che può esserlo altrettanto”.
Il premio è stato diviso in varie sezioni: ai veterani, ai giovani, alle istituzioni che aiutano la gente di mare, a coloro “che non sono più tornati all’ormeggio”. La consegna è avvenuta nei bei locali del Museo della Marineria di Viareggio, presenti le massime autorità cittadine.
[hidepost]

Fabrizio Ratto Vaquer riceve il premio.
Per i veterani del mare sono stati premiati il direttore di macchina Mariano Costa e il nostromo Giuseppe Biasi, mentre riconoscimenti speciali sono stati assegnati al direttore del Museo Paolo Fornaciari, al comandante della locale Capitaneria capitano di fregata (Cp) Fabrizio Ratto Vaquer, al suo ufficio della gente di mare ed al mastro d’ascia Luciano Tomei: che su richiesta del direttore del “Marina” di Viareggio ingegner Alessandro Volte ha ricavato dal tronco di legno del famoso “mirto” di piazza Manzoni due splendide sculture che rappresentano un Cristo sofferente e un vecchio marinaio.
Un premio speciale anche al nostro direttore Antonio Fulvi per il lungo lavoro di giornalista di settore, per le sue avventure sul mare da cui ha tratto molti libri sia didattici che di racconti (uno dei quali vincitore della statuetta d’oro del “Bancarella Sport”) e per le iniziative a favore della scuola di vela per disabili dell’Assonautica.
[/hidepost]