Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premi alla “Gente di mare”

Nella foto: la premiazione del nostro direttore.

VIAREGGIO – Un premio davvero diverso dagli altri, quello “Gente di mare” assegnato storicamente dall’Unione Nazionale Medaglie d’oro di Lunga Navigazione. E come ha detto nella cerimonia di consegna il capitano Zeffiro Rossi, segretario compartimentale dell’Unione, un premio che “deve ricordare specie ai giovani un modello di vita tra i più affascinanti; e un lavoro, quello della gente di mare, che può esserlo altrettanto”.

Il premio è stato diviso in varie sezioni: ai veterani, ai giovani, alle istituzioni che aiutano la gente di mare, a coloro “che non sono più tornati all’ormeggio”. La consegna è avvenuta nei bei locali del Museo della Marineria di Viareggio, presenti le massime autorità cittadine.

[hidepost]

Fabrizio Ratto Vaquer riceve il premio.

Per i veterani del mare sono stati premiati il direttore di macchina Mariano Costa e il nostromo Giuseppe Biasi, mentre riconoscimenti speciali sono stati assegnati al direttore del Museo Paolo Fornaciari, al comandante della locale Capitaneria capitano di fregata (Cp) Fabrizio Ratto Vaquer, al suo ufficio della gente di mare ed al mastro d’ascia Luciano Tomei: che su richiesta del direttore del “Marina” di Viareggio ingegner Alessandro Volte ha ricavato dal tronco di legno del famoso “mirto” di piazza Manzoni due splendide sculture che rappresentano un Cristo sofferente e un vecchio marinaio.

Un premio speciale anche al nostro direttore Antonio Fulvi per il lungo lavoro di giornalista di settore, per le sue avventure sul mare da cui ha tratto molti libri sia didattici che di racconti (uno dei quali vincitore della statuetta d’oro del “Bancarella Sport”) e per le iniziative a favore della scuola di vela per disabili dell’Assonautica.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 10:27

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio