Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lo “Strategic paper” del NAPA a Bruxelles

Dopo i primi sei mesi di attività subentrato alla presidenza Giuseppe Parrello

I quattro presidenti del NAPA

CAPODISTRIA – Si sono riuniti a Capodistria i presidenti dei porti del NAPA (North Adriatic Ports Association) per fare un bilancio dei primi sei mesi di attività . Il presidente del porto di Koper Gregor Veselko ha passato il testimone al presidente del porto di Ravenna Giuseppe Parrello che guiderà gli scali del NAPA per i prossimi sei mesi – vice presidente Claudio Boniciolli (Trieste).

I presidenti di porti di Ravenna, Venezia, Trieste e Capodistria hanno convenuto che i risultati ottenuti vanno al di là delle migliori aspettative. In ogni ambiente europeo e internazionale si è fatta ormai strada la convinzione che il “Multiporto Nord Adriatico” possa giocare un ruolo enormemente superiore a quello attuale.

[hidepost]

Ne sono testimonianza, le reazioni dei porti del Northern Range, ma soprattutto i primi risultati della “coopetition”: “cooperare” per attirare il traffico mondiale e “competere” fra gli scali NAPA per catturare la quota maggiore del traffico marittimo. È di questi giorni infatti la notizia dell’arrivo della linea settimanale che partendo dal Far East tocca ogni settimana i porti di Rjieka, Capodistria, Trieste e Venezia.

Un successo che va sostenuto garantendo l’implementazione e lo sviluppo dell’attuale assetto organizzativo e infrastrutturale. A tal fine, dopo aver condiviso i reciproci piani di sviluppo portuale, gli scali NAPA hanno siglato una dichiarazione congiunta di sostegno reciproco riconoscendo e di fatto approvando reciprocamente i Masterplan di sviluppo di ciascun porto. Si tratta di un documento che sancisce il “supporto di tutti allo sviluppo di tutti” che è stato anticipato nella riunione di mercoledì scorso a Bruxelles dove si è tenuta la stakeholder consultation per discutere lo studio “Ports and their connections whithin the TEN-T”, richiesto dalla direzione generale mobilità e trasporti della Commissione europea, realizzato dal consorzio coordinato dalla società olandese NEA.

In quella sede, l’associazione NAPA ha avuto la prima occasione di dimostrare la posizione strategica dell’Alto Adriatico rispetto ai flussi marittimi dettati dalla geografia economica mondiale e la propria rilevanza nella definizione della politica portuale europea.

Il presidente Claudio Boniciolli ha fatto notare che fra i temi trattati è stata da tutti i presidenti rilevata l’importanza della rete ferroviaria di connessione tra i porti e il loro retroterra e in particolare è stata condivisa l’esigenza espressa dall’Autorità Portuale di Trieste di accelerare al massimo la progettazione, il finanziamento e l’esecuzione della tratta ferroviaria Divaccia-Capodistria e Divaccia-Trieste. E’ stato pure richiamato l’accordo siglato alla Farnesina l’8 ottobre 2008 per la progettazione del collegamento ferroviario diretto tra Trieste e Capodistria.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 10:20

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio