Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Riforma come il coro dell’Aida

ROMA – Davvero, più che un’esortazione o un invito, sembra un grido di dolore. Quello di coloro che i critici accusano di difendere posizioni di privilegio o di monopolio.

[hidepost]

E che sia a livello nazionale che europeo hanno sempre giustificato il “niet” ad ogni concorrenza con la necessità di garantire professionalità ed effcienza dove si gioca con la vita umana. In realtà è semplicistico pensare che ci possa improvvisare piloti portuali, oppure gestori di rimorchiatori, oppure ancora agenti marittimi. Da qui la richiesta che sia sempre lo Stato centrale a dettare norme tutte uguali per queste categorie di specialisti, in modo da non rischiare che nell’eventuale cessione di poteri di controllo e di regolamentazione alle Regioni, cascina faccia di testa propria generando enormi pasticci o peggio.

Nel documento che riportiamo qui sopra, si vede abbastanza curiosamente che associazioni con interessi spesso del tutto opposti – armatori e rimorchiatoristi per esempio – hanno firmato fianco a fianco sull’esigenza di “presenza delle autorità centrali in materia di controllo e disciplina dei servizi tecnico-nautici”. Non solo: tutti d’accordo anche sull’urgenza di modificare l’art. 14 della legge 84/94 nell’ambito della tante volte annunciata e mai fatta riforma. Il problema a questo punto sembra essere proprio la capacità del governo di arrivare a farla, questa riforma della riforma portuale. E con Tremonti che monta alla guardia contro ogni brandello di autonomia fiscale dei porti, la Riforma ormai assomiglia al refrain del coro dell’Aida: dove tutti cantano “Partiam, si partiam!” ma nessuno si schioda dal palco.

A.F

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 10:02

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora