Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crescono gli ordinativi all’industria ed a Rotterdam è record di ULCC

La crisi sembra ormai avviata alla fine anche se permangono problemi di alta disoccupazione – Sempre più grandi le fullcontainers in servizio

MILANO – L’industria italiana sta ripartendo e gli ordinativi sono in crescita. Lo testimonia il rapporto del Cnel che sulla base delle rilevazioni dell’Istat a maggio e giugno parla di un aumento del fatturato industriale dello 0,8% a giugno dopo un maggio che aveva registrato a sua volta un aumento dello 0,5% su aprile.

[hidepost]

Rispetto al maggio 2009 la crescita è dell’8,9%, la più alta dal febbraio 2008. Anche gli ordini s’impennano: a maggio hanno registrato un + 26,6% rispetto al maggio 2009 (+3,2% rispetto ad aprile). Gli aumenti più significativi riguardano mezzi di trasporto, cantieristica, elettronica, macchinari, orologi. E vola l’export: quello per i paesi extra-europei è cresciuto del 26,4%; ma anche l’import non scherza (+ 37,4%) segnalando che i consumi sono ripartiti. Secondo il viceministro dello sviluppo economico Adolfo Urso gli ordini dall’estero sono cresciuti su base annua del 50%, con picchi dalla Russia (+40,7%) e dagli Usa (+31,6%).

Che ci sia una ripresa dunque è innegabile; come è innegabile che non sia ancora ripartita l’occupazione, con tassi di disoccupazione fermi all’8,7% del 2009. E che il saldo della bilancia commerciale sia ancora negativo causa la bolletta petrolifera. La ripresa della produzione dell’export si riflette anche sui traffici marittimi: a Rotterdam il numero delle fullcontainers di ultimissima generazione è in forte aumento e gli stessi ritocchi ai noli transatlantici dimostra che le compagnie hanno più richieste. Sempre a Rotterdam nei primi sei mesi di quest’anno sono arrivate 70 “very large” container-ships (con portata unitaria da 10 a 15 mila Teu) contro circa 50 del primo semestre del 2009. Ad aprile su una ULCC a Rotterdam è stato fatto un record di movimentazioni: 8.053 teu allo sbarco e all’imbarco contro una media a nave di 4.600 teu.

Infine anche i principali porti italiani stanno registrando incrementi di traffico. A Trieste a maggio l’aumento è stato del 13,5% mentre Genova a sua volta conferma per giugno un 14,1% del traffico generale e del 26% dei containers.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:55

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio