Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma alla fine il pericolo è Bologna

FIRENZE – Non lo ammetteranno mai, almeno in chiave ufficiale: ma dietro i ripetuti tentativi di creare un “sistema” aeroportuale toscano, c’è la minaccia di Bologna, che cresce in progressione geometrica e sta già strappando rotte importanti a entrambi gli scali.

[hidepost]

Tra l’altro con il pragmatismo emiliano e con l’appoggio della molto più pragmatica regione Emilia-Romagna. Mentre Firenze e la Toscana lanciano proclami, a Bologna si agisce. E bene.

L’ennesimo impegno (a chiacchiere) di creare un sistema tra due aeroporti internazionali che oggi si scannano a nemmeno 80 km di distanza fa parte, ahimè, di un assurdo tutto italiano per cui abbiamo tre Port Authority nell’ambito della stessa Regione, anch’esse formalmente in “sistema” ma di fatto impegnate a rubarsi traffici e clienti. Perché la storia è storia, e l’Italia dei Comuni – dove le guerre più sanguinarie sono state tra città vicine, come tra Pisa e Firenze – non l’hanno certo inventata gli aeroporti. Il problema è che sia sui porti che sugli aeroporti, in Toscana (e probabilmente in tutta Italia) i “sistemi” non funzionano. Vanno bene per i proclami dei politici, che a loro volta puntano a finire con titoli di grande impatto sui giornali. Ma vedere Firenze e Pisa come un unico grande “sistema” aeroportuale fa parte di quelle utopie di cui, come le buone intenzioni, sono piene le fosse. Salvo Bologna, ovviamente, non metta tanta paura da dare, almeno provvisoriamente, una spinta perché Firenze e Pisa si lancino l’una nelle braccia dell’altra.

Certo, l’economia vista sul piano dei macro-sistemi lo consiglierebbe. Ma l’economia non vive di proclami politici fine a se stessi: vive di fatti, come appunto Bologna sta insegnando. E se si dovessero seguire le indicazioni dell’economia, due aeroporti internazionali a breve distanza non avrebbero senso se non applicando il criterio delle grandi capitali straniere, come Parigi (che ha il Charles de Golle e Orly) o Londra (che ha Heathrow e Gatwich) dove ciascun aeroporto ha la sua vera specializzazione e non fa concorrenza all’altro. In quest’ottica, Firenze con le sue piste corte e difficili potrebbe servire i traffici a piccolo e medio raggio con gli aeromobili meno pesanti, mentre Pisa potrebbe davvero aveve vocazione per i voli internazionali e intercontinentali che richiedono velivoli a lungo decollo. Ma per fare certe scelte, occorrerebbe un sistema stradale e specialmente ferroviario di collegamenti ultraveloci tra i due aeroporti. E considerando che oggi con l’Alta velocità si va da Firenze a Bologna in poco più di mezz’ora, sarà dura: davvero dura. Sogni e proclami della politica a parte…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Luglio 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:49

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio